esercizi su calcolo concentrazione
Vorrei sapere se la risoluzione di questi esercizi è corretta:

1) Quanti ml di una soluzione 500mg/l sono necessari ottenere 500ml di una soluzione 25 mg/l

Dapprima ho calcolato quanti mg sono richesti in 500ml della soluzione richiesta:

25mg: 1l = xmg :05l ---> 12,5mg richiesti in 500ml

Ora mi calcolo qual è il volume della mia soluzione originaria necessaria per avere 12,5mg:

500mg: 1l = 12,5mg : xl
X= 0,0025ml di soluzione
E poi immagino aggiungo H2O portando a volume

é corretto??
PS: ovviamente immagino che con 25mg/l o con 500mg/l faccia riferimento alla quantità di un certo soluto in 1l di soluzione.


2) Per determinare il contenuto di ioni Ca2+ in una soluzione si effettua preventivamente una diluizione 1:2 prima dell'analisi. Si ottiene una concentrazione di 12 mg/l.
Qual è la concentrazione riferita alla soluzione originaria??


12 mg/l sarebbe la conc di calcio in 1l di soluzione diluita 1:2
Ho pensato a questa proporzione ma non so se sia corretto:

12mg : 1l = xmg :2l

X= 12mg* 2l / 1l =24mg in 2l di soluzione diluita

Che dovrebbe coincidere con i mg/l della soluzione originaria.
Ci sono altri modi per risolverla?


grazie
Cita messaggio
Esercizio 1
La prima proporzione è corretta, la seconda è descritta bene, ma impostata male.

25 mg : 1 L = x_1 : 0,500 L
x_1 = 12,5 mg di soluto in 500 mL soluzione finale

500 mg : 1 L = 12,5 mg : x_2
x_2 = 0,025 L = 25 mL di soluzione iniziale da prelevare e da diluire con il solvente fino a 500 mL

Il concetto è:
la quantità di soluto presente nel volute prelevato dalla soluzione più concentrata è uguale alla quantità di soluto presente nel volume finale della soluzione più diluita, sono solo diversi i volumi in cui questa quantità è contenuta:
C1 · V1 = C2 · V2
500 mg/L · V1 = 25 mg/L · 0,500 L
V1 = 25 mg/L · 0,500 L / 500 mg/L
V1 = 0,025 L = 25 mL

Questa equazione non è altro che l'unione delle due precedenti proporzioni:
C2 = x_1/V2
C1 = x_1/V1

x_2 = 1 L · x_1 / 500 mg
X_2 = 1 L · (25 mg · 0,500 L / 1 L) / 500 mg
x_2 = (1 L · 25mg · 0,500 L) / (1 L · 500 mg) = 0,025 L

Questa soluzione è stata diluita 20 volte in quanto:
C1/C2 = 500 mg/L / 25 mg/L = 20
oppure
V2/V1 = 500 mL / 25 mL = 20

Esercizio 2
Seguendo lo stesso ragionamento di prima:
C1/C2 = diluizione
C1/C2 = 2
C1/12 mg/L = 2
C1 = 2 · 12 mg/L = 24 mg/L
Il rapporto fra i volumi deve dare lo stesso valore di diluizione, perciò, a seconda degli strumenti precisi e accurati per la misurazione del volume che si hanno a disposizione (matracci tarati come contenitori e pipette tarate e burette come prelevatori), si può avere:
V2/V1 = 500 mL/250 mL = 50 mL/25 mL = 100 mL/10 mL.... ecc. = 2


.pdf  Prontuario del provetto diluitore.pdf (Dimensione: 755.67 KB / Download: 75)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
xshadow
(2021-04-22, 10:05)LuiCap Ha scritto: Esercizio 1
La prima proporzione è corretta, la seconda è descritta bene, ma impostata male.

25 mg : 1 L = x_1 : 0,500 L
x_1 = 12,5 mg di soluto in 500 mL soluzione finale

500 mg : 1 L = 12,5 mg : x_2
x_2 = 0,025 L = 25 mL di soluzione iniziale da prelevare e da diluire con il solvente fino a 500 mL

Il concetto è:
la quantità di soluto presente nel volute prelevato dalla soluzione più concentrata è uguale alla quantità di soluto presente nel volume finale della soluzione più diluita, sono solo diversi i volumi in cui questa quantità è contenuta:
C1 · V1 = C2 · V2
500 mg/L · V1 = 25 mg/L · 0,500 L
V1 = 25 mg/L · 0,500 L / 500 mg/L
V1 = 0,025 L = 25 mL

Questa equazione non è altro che l'unione delle due precedenti proporzioni:
C2 = x_1/V2
C1 = x_1/V1

x_2 = 1 L · x_1 / 500 mg
X_2 = 1 L · (25 mg · 0,500 L / 1 L) / 500 mg
x_2 = (1 L · 25mg · 0,500 L) / (1 L · 500 mg) = 0,025 L

Questa soluzione è stata diluita 20 volte in quanto:
C1/C2 = 500 mg/L / 25 mg/L = 20
oppure
V2/V1 = 500 mL / 25 mL = 20

Esercizio 2
Seguendo lo stesso ragionamento di prima:
C1/C2 = diluizione
C1/C2 = 2
C1/12 mg/L = 2
C1 = 2 · 12 mg/L = 24 mg/L
Il rapporto fra i volumi deve dare lo stesso valore di diluizione, perciò, a seconda degli strumenti precisi e accurati per la misurazione del volume che si hanno a disposizione (matracci tarati come contenitori e pipette tarate e burette come prelevatori), si può avere:
V2/V1 = 500 mL/250 mL = 50 mL/25 mL = 100 mL/10 mL.... ecc. = 2

Ti ringrazio, capito!

Per la seconda parte dell'esercizio mi sono confuso a scrivere la proporzione infatti sul foglio dove avevo provato l'esercizio avevo scritto questa proporzione:

500mg: 1l = 12,5mg : xl

Che mi da
X= 0,025l = 25 ml

la stanchezza... :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)