esercizi su solubilità
Salve a tutti vorrei un aiuto con tale esercizio (sono alle prime armi con la solubilità e mi sta facendo impazzire)di cui posto il testo
   
la mia risoluzione è poi la seguente ,mi scuso per il fatto di aver messo 3 foto in maniera così disordinata e  con questa qualità ma non sono riuscito a fare di meglio con gli strumenti a  disposizione.
           
quando vado a risolvere il sistema mi escono numeri negativi e non credo che io possa aver trovato l'antimateria   no no .
Ringrazio chiunque legga e si interessi e chiunque provi a rispondere in anticipo.
PS nel nome del messaggio ho scritto esercizi in quanto vorrei occupare questa unica discussione nel caso sorgano dei problemi con altri esercizi riguardante la solubilità.
Cita messaggio
Ti consiglio di leggere la seguente discussione:

https://www.myttex.net/forum/Thread-Eser...C3%A0-e-PH
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rob999
Vorrei anche un aiuto se possibile per questo esercizio,sinceramente non so proprio dove mettere le mani,scusate allego testo e "quello che ho provato a fare".
       
Cita messaggio
Un aumento della concentrazione idrogenionica fa diminuire la concentrazione dello ione ossalato in seguito alla formazione dello ione ossalato acido e dell'acido ossalico.
Lascio a te i calcoli.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rob999
luisa avrei solo una perplessità ,probabilmente non ho studiato così bene,però sempre meglio chiedere,come mai non considero la dissociazione dell'acqua?
Grazie in anticipo per la risposta
Cita messaggio
Perché l'acqua è un acido debolissimo rispetto a H2C2O4 e a HC2O4-.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rob999




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)