esercizi sul pH
calcolare il pH di una soluzione ottenuta diluendo 104,3 ml di una soluzione 8,20*10^-1 M di CH3COOH a 250,0 ml con H20. Ka(CH3COOH)=1,76*10^-5

svolgimento 

V(l)CH3COOH=0,1043l
V(l)H2O=0,25l
mi calcolo il n° di moli di CH3COOH= 8,20*10^-1 moli/l * 0,1043l = 0,085526 moli
[CH3COOH]totale= 0,085526 moli / (0,1043+0,25)l = 0,241 M

    CH3COOH  + H2O  = H3O+   +   CH3COO-
I   0,241                          /                  /
E   0,241-x                   x                x

Ka=1,76*10^-5 = [H3O+]*[CH3COO-]/[CHECOOH]= x^2 / (0,241-x)

 x^2 + 1,76*10^-5x - 4,25*10^-6 =0

svolgo l'equazione di secondo grado ho come risultato

[H3O+]=[CH3COO-]=0,0021 M

pH=-log0,0021=2,69

oppure con un metodo più veloce :

x=radicequadra di (1,76*10^-5)*(0,241)=0,0021M

il risultato mi deve uscire come pH= 2,61 cosa che a me non esce sono io che ho sbagliato qualcosa oppure è il libro. Grazie mille in anticipo
Cita messaggio
Hai soprattutto sbagliato sezione!!! :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-10-25, 09:31)LuiCap Ha scritto: Hai soprattutto sbagliato sezione!!! :-(

mi scuso dello sbaglio
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)