esercizi sul ph

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Utente dell'ex MyttexAnswers

2013-02-09 15:44

[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]

Buon pomeriggio ragazzi! Lunedi ho un compito in classe e vorrei che mi aiutate a risolvere questi due esercizi sul pH:

1) Calcola il pH di una soluzione ottenuta mescolando 180ml di ammoniaca 0,05M e 10ml HCl 0,6M. (Kb= 1,8x 10^-5) 2) Calcola il pH di una soluzione acquosa di formiato di sodio che contiene 0,02 mol di sale in 127ml di soluzione. (Ka HCOOH= 1,77x10^-4)

Daedalus

2013-02-11 13:19

Buon pomeriggio a te! Ecco le soluzioni degli esercizi proposti sulle soluzioni tampone: 1) Innanzi tutto occorre calcolare le moli di reagenti implicati nella reazione. Svolgendo dei rapidi calcoli sulle concentrazioni troviamo che si vanno a far reagire 0,009 mol di NH3 e 0,006 mol di HCl. HCl è in difetto, e reagirà idealmente con i due terzi dell'ammoniaca a formare 0,006 mol di NH4Cl, il quale si dissocierà in NH4+ e Cl- Ora in soluzione abbiamo teoricamente: 0,003 mol di NH3 0,006 mol di NH4+ 0,006 mol di Cl- Cl- è la base coniugata di un acido forte, e non reagirà perciò con l'acqua. NH3 e NH4+, invece, che sono rispettivamente una base debole ed il suo acido coniugato, reagiranno secondo l'equilibrio: (NH3) + (H2O) (NH4+) + (OH-) (ho usato le parentesi per chiarezza). A questo punto possiamo fare uso dell'Equazione di Henderson-Hasselbalch, nella versione che approssima il valore del pOH di una soluzione tampone come: pOH = pKb + log( [BH+]/ ) Le ipotesi dell'approssimazione (base debole, non troppo diluita) sono abbastanza rispettate (l'ammoniaca in fondo è una base modesta, non debolissima, ma l'equazione funziona ancora bene). Secondo l'approssimazione, la variazione di concentrazione della base debole e del suo acido coniugato allo stabilirsi dell'equilibrio è trascurabile, dunque possiamo passare direttamente al calcolo. Notiamo che il rapporto fra le due concentrazioni è pari al rapporto tra il numero di moli delle due specie. pOH = -log(1,6*10^-5) + log( 0,006/0,003 ) = 5,05 circa. pH = 14 - pOH = 8,95 circa (Posso confermare che l'approssimazione mediante Henderson-Hasselbalch è valida poichè il valore ottenuto svolgendo per esteso i calcoli dell'equilibrio, pur senza considerare l'autoprotolisi dell'acqua, differisce da quello trovato per meno dello 0,3%) 2) Per il secondo esercizio abbiamo una soluzione di formiato di sodio, sale di una base forte e di un acido debole. In acqua si dissocia in ioni sodio Na+ e ioni formiato HCOO-; i primi sono acido coniugato di base forte e non reagiscono con l'acqua, mentre i secondi, essendo base coniugata di acido debole, reagiscono secondo l'equilibrio: (HCOO-) + (H2O) (HCOOH) + (OH-) Dove, ad equilibrio raggiunto, vale: [HCOO-] * [H+] / [HCOOH] = Ka = 1,77*10^-4 e vale altresì: [HCOOH] * [OH-] / [HCOO-] = Kb = Kw/Ka = (10^-14)/(1,77*10^-4) (questa si ricava dalla prima moltiplicando e dividendo per [OH-], quindi eguagliando i reciproci di ambo i membri). Ora, consideriamo inizialmente nulle le concentrazioni di HCOOH e OH-, mentre sappiamo di avere 0,02 mol di HCOO-. All'equilibrio, denominando con x le moli di HCOO- reagite, avremo: x mol di HCOOH x mol di OH- 0,02-x mol di HCOO- Ricordando che la concentrazione si può esprimere come moli fratto volume totale, e che il volume totale è 127ml, riscriviamo la relazione di equilibrio come: [HCOOH] * [OH-] / [HCOO-] = n(HCOOH) * n(OH-) / ( n(HCOO-) * V ) = Kb = Kw/Ka = (10^-14)/(1,77*10^-4) [HCOOH] * [OH-] / [HCOO-] = n(HCOOH) * n(OH-) / n(HCOO-) = Kb*V = V*Kw/Ka = 0,127*(10^-14)/(1,77*10^-4) Dove n(A) indica il numero di moli all'equilibrio della specie A. Sostituendo dunque i valori all'equilibrio (x, x e 0,02-x) e risolvendo l'equazione di secondo grado associata che ne deriva, otteniamo un valore di x pari a 3,78*10^-7 mol. Dalla x ricaviamo la concentrazione di ioni OH- dividendo per il volume totale ed ottenendo 2,98*10^-6 M. Di conseguenza, calcoliamo il pOH (5,53) ed il pH secondo la consueta relazione pH+pOH=14. pH = 8,47 circa (si poteva anche trascurare il "-x" nel numero finale di moli di HCOO-, vista l'irrisoria variazione, giusto per snellire lievemente i calcoli.)

I seguenti utenti ringraziano Daedalus per questo messaggio: Utente dell'ex MyttexAnswers