2017-08-31, 17:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-01, 23:29 da Rosa.)
Buonasera come trovo la molalita se non ho il volume qui? Una soluziome acquosa di solfito di rame (II) al 16.11% ha densità pari a 1.188g/ml. Calcola la molarità Ci sono anche altre domande ma non riesco a rispondere perché prima non trovo la molarita. CuSO4+H2O è la reazione? Ho scritto la proporzione 16.11:100=x:1000g? Va bene mettere 1Litro al posto del volume? Grazie mille
No che non va bene mettere 1 L di soluzione al posto di 1000 g di soluzione perché 1 L di quella soluzione ha una massa di 1188 g
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-08-31, 19:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-31, 19:23 da quimico.)
No, CuSO4 è chiaramente il solfATO di rame, sale derivato dall'acido solforico H2SO4. Il solfITO di rame, come detto da Luisa, è CuSO3, in quanto deriva dall'acido solforoso, H2SO3. L'acido solforoso, vorrei ricordarti, esiste solo in fase acquosa, sotto forma di equilibrio tra H2O + SO2 e H2SO3, spostato verso l'acqua e l'anidride solforosa... Cosa che non accade per l'acido solforico, acido acquistabile a diverse concentrazioni.
Rosa, non postare gli esercizi a pezzi, perché non risulta utile per altri utenti che vogliano consultarlo. Modifica il titolo almeno con la domanda principale che l'esercizio chiede.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-08-31, 20:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-31, 21:08 da Rosa.)
Allora completo l'esercizio tra poco Ma perché al denominatore ha messo ka2? Non deve essere ka1? Ma sono tre ore che allego il testo del problema come mai non appare Allora lo riallego qui
Rosa, ti mangio C'è scritto solfato di rame CuSO3, non solfito di rame CuSO3................ Ovviamente cambiando la formula cambia la molarità. Adesso però la molarità te la calcoli da sola seguendo l'esempio del solfito di rame.
Non avviene alcuna reazione chimica. Quella Kb era riferita allo ione solfito, ed è giusto che sia Kw/Ka2, ma non c'entra più niente con il testo dell'esercizio.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-08-31, 21:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-31, 21:50 da Rosa.)
Eppure convinta che ci fosse scritto solfito ah farebbe bene a mangiarmi Ecco ho svolto il calcolo seguendo la spiegazione
(2017-08-31, 19:19)quimico Ha scritto: No, CuSO4 è chiaramente il solfATO di rame, sale derivato dall'acido solforico H2SO4. Il solfITO di rame, come detto da Luisa, è CuSO3, in quanto deriva dall'acido solforoso, H2SO3. L'acido solforoso, vorrei ricordarti, esiste solo in fase acquosa, sotto forma di equilibrio tra H2O + SO2 e H2SO3, spostato verso l'acqua e l'anidride solforosa... Cosa che non accade per l'acido solforico, acido acquistabile a diverse concentrazioni.
Perché l'acido solforoso H2SO3 esiste solo in fase acquosa ?
Bene, vai avanti a rispondere alle altre domande. Ti ricordo che abbiamo già fatto questa discussione, cioè come passare da una concentrazione all'altra, ma per te sembra sempre la prima volta
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-08-31, 22:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-31, 22:26 da Rosa.)
Molalità Massa di H2O= 100g-16.11g=83.9g m=0.101mol/(83.9*10^-3kg)=1.2 m E la frazione molare 0.101mol/molitotali=0.101:4.80=0.0210 ma deve venire 0.0212 Moli totali=0.101+ 83.9g/18g/mol=