esercizi sulle concentrazioni

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-08-31 16:34

Buonasera

come trovo la molalita se non ho il volume qui?

Una soluziome acquosa di solfito di rame (II) al 16.11% ha densità pari a 1.188g/ml. Calcola la molarità

Ci sono anche altre domande ma non riesco a rispondere perché prima non trovo la molarita. 

CuSO4+H2O è la reazione?

Ho scritto la proporzione

16.11:100=x:1000g?

Va bene mettere 1Litro al posto del volume?

Grazie mille

Allego il testo

LuiCap

2017-08-31 17:05

No che non va bene mettere 1 L di soluzione al posto di 1000 g di soluzione perché 1 L di quella soluzione ha una massa di 1188 g *Tsk, tsk*

CuSO3.jpg
CuSO3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-31 17:11

Grazie allora continuo a svolgere gli altri quesiti :-(


Non èCuSO4?

quimico

2017-08-31 18:19

No, CuSO4 è chiaramente il solfATO di rame, sale derivato dall'acido solforico H2SO4. Il solfITO di rame, come detto da Luisa, è CuSO3, in quanto deriva dall'acido solforoso, H2SO3. L'acido solforoso, vorrei ricordarti, esiste solo in fase acquosa, sotto forma di equilibrio tra H2O + SO2 e H2SO3, spostato verso l'acqua e l'anidride solforosa... Cosa che non accade per l'acido solforico, acido acquistabile a diverse concentrazioni.

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2017-08-31 18:57

Rosa, non postare gli esercizi a pezzi, perché non risulta utile per altri utenti che vogliano consultarlo.

Modifica il titolo almeno con la domanda principale che l'esercizio chiede.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-31 19:54

Allora completo l'esercizio tra poco


Ma perché al denominatore ha messo ka2? Non deve essere ka1?
Ma sono tre ore che allego il testo del problema come mai non appare
Allora lo riallego qui

rps20170831_220821_696.jpg
rps20170831_220821_696.jpg

LuiCap

2017-08-31 20:34

Rosa, ti mangio *Tsk, tsk* *Tsk, tsk* *Tsk, tsk*

C'è scritto solfato di rame CuSO3, non solfito di rame CuSO3................

Ovviamente cambiando la formula cambia la molarità.

Adesso però la molarità te la calcoli da sola seguendo l'esempio del solfito di rame.

Non avviene alcuna reazione chimica.

Quella Kb era riferita allo ione solfito, ed è giusto che sia Kw/Ka2, ma non c'entra più niente con il testo dell'esercizio.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-31 20:37

Eppure convinta che ci fosse scritto solfito ah farebbe bene a mangiarmi


Ecco ho svolto il calcolo seguendo la spiegazione

quimico ha scritto:

No, CuSO4 è chiaramente il solfATO di rame, sale derivato dall'acido solforico H2SO4.

Il solfITO di rame, come detto da Luisa, è CuSO3, in quanto deriva dall'acido solforoso, H2SO3.

L'acido solforoso, vorrei ricordarti, esiste solo in fase acquosa, sotto forma di equilibrio tra H2O + SO2 e H2SO3, spostato verso l'acqua e l'anidride solforosa... Cosa che non accade per l'acido solforico, acido acquistabile a diverse concentrazioni.

Perché l'acido solforoso H2SO3 esiste solo in fase acquosa ?

rps20170831_224735_383.jpg
rps20170831_224735_383.jpg

LuiCap

2017-08-31 21:06

Bene, vai avanti a rispondere alle altre domande.

Ti ricordo che abbiamo già fatto questa discussione, cioè come passare da una concentrazione all'altra, ma per te sembra sempre la prima volta :-(

http://www.myttex.net/forum/attachment.php?aid=11107

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-31 21:21

Molalità

Massa di H2O= 100g-16.11g=83.9g

m=0.101mol/(83.9*10^-3kg)=1.2 m


E la frazione molare

0.101mol/molitotali=0.101:4.80=0.0210 ma deve venire 0.0212

Moli totali=0.101+ 83.9g/18g/mol=

LuiCap

2017-08-31 21:41

Fuochino...

Devi imparare a non arrotondare i risultati intermedi usando le memorie della calcolatrice, altrimenti i risultati finali non ti vengono.

Nel calcolo della frazione molare quei 4,80 da dove escono???

CuSO4_1.jpg
CuSO4_1.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-31 21:43

adesso devo applicare la legge di Raoult però non so la tensione di vapore parziale io devo trovare la tenzione di vapore della soluzione PA. Quindi per torvare la tesnione di vapore parziale trovo la pressione osmotica? Oppure considero 1 atm?


4.80 non sono le moli totali?

4.7moli del solvente +0.101moli soluto?

LuiCap

2017-08-31 21:53

CuSO4_2.jpg
CuSO4_2.jpg

La tensione di vapore parziale non c'entra nulla con la pressione osmotica :-(

Spiegato e dimostrato una settimana fa *Tsk, tsk*

http://www.myttex.net/forum/Thread-deltap-p0-frazione-molare

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-31 21:56

E quello che mi ha spiegato l'ho scritto sul quaderno e l'ho studiato..la pressione osmotica non c'entra nulla :-( l'ho messa in mezzo perché non so come trovare la pressione di vapore :-(


Ahforse coincide con la frazione molare ? La tensione di vapore del soluto è 1?

LuiCap

2017-08-31 22:04

Non esiste "forse", vallo a riprendere e ragionaci su.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-31 22:16

Il soluto è non volatile quindi la tensione di vapore del soluto la trascuro mi resta la tension di vapore del solvente che è volatile

Quindi la legge di Raoult diventaP=frazione molare di H2Oxtensione di vapore di A

Ma l'abbassamento della tensione di vapore è proporzionale alla frazione molare delSoluto non volatile (sarebbe la formula che ho chiesto una settimana fa e meno male che stavo cambiando metodo!!!!)

Delta P/P= Xb se trascuro la tensione di vapore del non volatile ....allora p=frazione molare del soluto?


Mi dispaice se sembra che Lei mi stia ripetendo le cose a vuoto però guardi le cose che mi speiga le riscrivo e le sottolineo
Cioè non è che non leggo i file che Lei mi allega, però in effetti come ha detto per me è sempre "la prima volta"

rps20170901_001847_668.jpg
rps20170901_001847_668.jpg
rps20170901_001940_859.jpg
rps20170901_001940_859.jpg

LuiCap

2017-08-31 22:54

Rosa in quella dimostrazione che avevo fatto nella formula finale c'era un errore, e te ne eri accorta da sola.

Io ho corretto la formula, ma tu non l'hai corretta su tuo quaderno :-(

La formula finale corretta è:

ΔP = P°A - PA = P°A · nb / na

In questo esercizio tu devi calcolare la tensione di vapore parziale di A nella soluzione, PA, quindi:

PA = P°A - P°A · nb / na

P°A = 23,76 torr

nb = nCuSO4 = 0,1010 mol

na = nH2O ≅ ntot

nH2O = 4,66 mol

ntot = 4,76 mol

Quindi puoi fare:

PA = 23,76 - 23,76 · 0,1010/4,66 = 23,245 torr = 23,2 torr

oppure:

PA = 23,76 - 23,76 · 0,1010/4,76 = 23,256 torr = 23,3 torr

risoluzione più corretta visto che conosci l'esatto valore di ntot

Quello che conta è capire che la tensione di vapore parziale di A nella soluzione è minore della tensione di vapore di A puro alla stessa temperatura: PA < P°A

L'abbassamento della tensione di vapore è:

ΔP = P°A - PA = 23,76 - 23,256 = 0,504 = 0,50 torr

Fino a quando non riesci a ricordare a memoria questi passaggi devi svolgere gli esercizi con gli appunti sotto, non sparare a caso.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-01 04:36

perché p0A=23.76 Torr?

LuiCap

2017-09-01 07:54

L'immagine del testo che hai allegato è molto sfocata, ma fra i dati io leggo quel valore di tensione di vapore per l'acqua a 25^C.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-01 13:12

Io mi preoccupo per me stesssa non so neanche più leggere?! E resto bloccata a pensare quale sia la tensione di vapore di h2o?!!!


Purtroppo non c'era la possibilità di dare a tutti le fotocopiem e noi studenti ci siamo accontentati delle foto sfocate
Ma per trovare i volumi devo considerare che le moli rimangono costanti pure dopo il mescolamento?

LuiCap

2017-09-01 13:39

Sì, il numero di moli resta costante.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-01 16:52

Quindi devo impostare un sistema ma così è sbagliato?

rps20170901_185152_506.jpg
rps20170901_185152_506.jpg

LuiCap

2017-09-01 17:38

Risolvilo, te ne accorgi da sola se è giusto o sbagliato, hai i risultati in fondo al testo ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-01 18:38

Sì Professoressa non saprei come ringraziarLa è venuto....grazie mille

LuiCap

2017-09-01 18:51

Bene :-)

Ora prova a fare l'esercizio successivo a questo che leggo nell'allegato.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-01 19:06

Che disponibile che è Lei...

Allego il testo e poi cambio il titolo del post

Abbia pazienza con me sicuramente me lo avrà spiegato ma ho difficoltà a trovare le moli di Na2CO3


Ecco il mio tentativo mi potrebbe dire solo dove sbaglio a trovare le moli?

rps20170901_210441_548.jpg
rps20170901_210441_548.jpg
rps20170901_210824_058.jpg
rps20170901_210824_058.jpg

LuiCap

2017-09-01 19:40

Devi trasformare la molalità dell'Na2CO3 in molarità:

1,50 m --> x M

1,50 mol di Na2CO3 in 1 kg di H2O --> x mol di Na2CO3 in 1 L di soluzione

Nell'esercizio precedente (quello del CuSO4) hai trasformato la molarità in molalità; ora devi fare il passaggio inverso.

Prova.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-01 22:35

devo impostare una proporzione? solo che non mi vengono le unità di misura se la imposto così come ho fatto perché sbaglio?


Forse perché devo usare anche la densità come 1000 volte mi ha speigato?!

rps20170902_003525_233.jpg
rps20170902_003525_233.jpg

LuiCap

2017-09-01 23:36

Rosa, la proporzione è sbagliata perché hai usato tre unità di misura diverse:

1,50 mol Na2CO3 : 1000 g H2O = x : 1 L soluzione

hai mescolato mele, pere e fragole e non c'è relazione tra loro.

M Na2CO3.jpg
M Na2CO3.jpg

Ora devi trasformare la % in peso dell'HNO3 in molarità:

24,0 % in peso --> x M

24,0 g di HNO3 in 100 g di soluzione --> x mol di HNO3 in 1 L di soluzione

M Na2CO3.jpg
M Na2CO3.jpg

M HNO3.jpg
M HNO3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-02 05:49

Le moli non sono queste?


E le moli nei volumi di B sono queste?

rps20170902_074832_848.jpg
rps20170902_074832_848.jpg
rps20170902_081337_981.jpg
rps20170902_081337_981.jpg

LuiCap

2017-09-02 09:25

Va bene :-)

Non hai proceduto come ti avevo suggerito io, cioè trasformare la % in peso di HNO3 in molarità, ma hai trovato le moli di HNO3 nei due volumi di soluzione a) e b), ma va bene lo stesso.

M HNO3_2.jpg
M HNO3_2.jpg

Adesso arriva la parte "difficile" dell'esercizio: calcolare i due pH. :-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-02 09:33

Sì adesso arriva la parte con il famoso schema che mi mette in crisi ci riprovo


Quindi nello schema alle moli iniziali di Na2CO3 ci metto quelle premescolamento che ho calcolato all'inizio in 1000ml oppure in 81.8ml? In 81.8 giusto?

LuiCap

2017-09-02 10:02

Ovvio, le moli di Na2CO3 in 81,8 mL perché fai reagire questo volume non 1 L.

Consiglio, svolgi prima il quesito b):

81,8 mL di Na2CO3 1,47 M + 27,2 mL di HNO3 4,40 M

Mostra il tuo procedimento fino in fondo, anche se non sei sicura, non un pezzetto per volta.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-02 13:57

Professoressa il numeretto mi torna ma sinceramente la formula che ho scritto non saprei come si dimostra l'ho trovata sulle mie dispense


E questo è il continuo
Terza pagina
NaHCO3 si comporta da anfolita?
Per la prima domanda sono ferma allo schema perché non so come comportarmi con le ka1 e ka2
Mi sono fatta aiutare dagli appunti per svolgere questo esercizio

rps20170902_155704_741.jpg
rps20170902_155704_741.jpg
rps20170902_155815_626.jpg
rps20170902_155815_626.jpg
rps20170902_155916_917.jpg
rps20170902_155916_917.jpg
rps20170902_160922_409.jpg
rps20170902_160922_409.jpg

LuiCap

2017-09-02 14:30

La dimostrazione di quella formula è un po' laboriosa; la trovi nei seguenti allegati cambiando ovviamente i valori della Ka1 e della Ka2.

L'importante è che tu memorizzi la formula:

[H+] = radq (Ka1 · Ka2)

pH HA-_1.jpg
pH HA-_1.jpg
pH HA-_2.jpg
pH HA-_2.jpg
pH HA-_3.jpg
pH HA-_3.jpg

In generale uno ione HA- è uno ione anfiprotico o anfolita e il pH di una sua soluzione è indipendente dalla sua concentrazione.

- quando Ka1 · Ka2 > 10^-7 in pH della soluzione è acido

ad esempio una soluzione che contiene lo ione ossalato acido HC2O4- (H2C2O4: Ka1 = 5,9·10^-2; Ka2 = 6,5·10^-5)

- quando Ka1 · Ka2 < 10^-7 in pH della soluzione è basico

ad esempio una soluzione che contiene lo ione carbonato acido HCO3- (H2CO3: Ka1 = 4,4·10^-7; Ka2 = 4,7·10^-11)


Gli schemi che hai fatto per rispondere al punto a) sono corretti :-)

Quale è la costante che lega HCO3- e H2CO3???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-02 14:58

La costante sarebbe kw? Lei intende quale relazione lega Ka1 e ka2? È un tampone il caso a)? Devo usare l'equaizone che mi spiegò per trovarne il pH? Però non sono proprio convintissima di aver indovinato che sia un tampone

LuiCap

2017-09-02 15:10

Sì, il caso a) è un tampone e l'equilibrio da considerare è:

H2CO3 <--> HCO3- + H+

Quale sarà mai la K da considerare?!?!

Non si tratta di "indovinare", ma di "capire" :-(

Perché è una soluzione tampone???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-02 15:33

Ka2?

Èun tampone perché H2CO3 è una base debole e insieme ha il suo sale di acido che è NaHCO3? Non saprei come individuare ragionando un tampone


ma questo non è il sistema tampone della ventilazione polmonare che deriva dalla reazione tra co2 e H2o?

LuiCap

2017-09-02 15:47

Rosaaaaaaaaaaa... come fa l'H2CO3 che si chiama ACIDO CARBONICO ad essere una base debole?????????? Cosa significano quell'1 e quel 2 messi al piede della Ka???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-02 15:49

Scusi proprio adesso in questo momento ho corretto questa stupidata enorme :-( allora

È una soluzione tampone perché abbiamo un acido debole con la sua base coniugata debole all'equilibrio?


Ka2 sarebbe la costante di equilibrio nella seconda dissociazione?
Ristudiando la definziione di tampone: èuna soluzione tampone perché abbiamo un acido debole H2CO3(come ho fatto a dire BASE?!!!!!!!!la situazione è proeccupante davvero) e la sua base debole coniugata HCO3-.

LuiCap

2017-09-02 16:13

Scrivi le reazioni relative alla prima e alla seconda dissociazione acida dell'H2CO3.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-02 16:24

H2CO3+H2O....HCO3-)+H3O(+) questo per ka1;

HCO3(-) +H2O....CO3(2-)+H3O(+) questo per ka2?

LuiCap

2017-09-02 17:08

Va bene, quindi la soluzione tampone che hai ottenuto da quale Ka è regolata???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-02 17:11

Dalla ka1?

LuiCap

2017-09-02 17:56

Certo, dalla Ka1 o dalla Kb2 ;-)

Adesso arriva fino in fondo a calcolare il pH di questa soluzione tampone.

tampone H2CO3 HCO3-.jpg
tampone H2CO3 HCO3-.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-02 19:28

perché non dalla kb1?


ho chiesto una scemenza scusi ma magari se può chairirmi le idee sulla kb2 le.sarei grata

LuiCap

2017-09-02 19:35

Sì, dalla Kb1.

Adesso correggo l'allegato.


Rosa, a forza di farmi domande riesci a farmi confondere........ era giusto Kb2, te lo spiego più tardi.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-02 20:46

Scusi tanto... la sto assilando :-( :-(


Il risultato mi viene 6.3 non 6.2

rps20170902_230054_975.jpg
rps20170902_230054_975.jpg

Rosa

2017-09-02 21:17

Ho diemnticato nell'allegato di considerare il cologaritmo della ka1 al quale si aggiunge secondo l'equazione di HendersonHasselbalch il logaritmo dellaconcentrazione di base coniugata fratto la concentraziond dell'acido

LuiCap

2017-09-03 10:11

Ka1, Ka2, Kb1, Kb2

Ka Kb.jpg
Ka Kb.jpg

Soluzione tampone

tampone H2CO3 HCO3-_2.jpg
tampone H2CO3 HCO3-_2.jpg
tampone H2CO3 HCO3-_3.jpg
tampone H2CO3 HCO3-_3.jpg

Ulteriore calcolo

Calcolare il pH della soluzione dopo mescolamento di 81,8 mL di soluzione A con 57,0 mL di soluzione B.

Mostra il tuo tentativo senza fare domande di chiarimento intermedie... al massimo ti "bastono" alla fine :-P

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-04 05:01

Allego il tentativo non conoscevo la ka3 e non ho capito se serva


La seconda foto
Il calcolo del pH mi viene assurdo perché l'acido nitrico forte insieme a un acido debole non deve darmi pH acido?

rps20170904_070112_754.jpg
rps20170904_070112_754.jpg
rps20170904_070222_666.jpg
rps20170904_070222_666.jpg
rps20170904_070442.jpg
rps20170904_070442.jpg

LuiCap

2017-09-04 10:11

Rosa, non so se ti rendi conto delle assurdità che hai scritto:

non conoscevo la ka3 e non ho capito se serva

Per forza non conoscevi la Ka3 dell'acido carbonico...... NON ESISTE perché non esiste l'H3CO3 *Tsk, tsk* Prova a disegnare la formula di struttura dell'H3CO3 e vedi se sta in piedi.

Lasci perdere Yahoo Answers per favore, piuttosto rileggi quello che hai scritto in questa reazione:

H2CO3 + HNO3 --> H2CO3 + H2NO3

Cosa c'è che non quadra, ammettendo per un decimillesimo di secondo che H3CO3 esista???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-04 10:34

Ma ho scritto HCO3 e H2NO3


Quello èuno scarabbocchio di cancellatura
Infatti poi ho scritto l'equilibrio sotto tra hco3 e h20
Se ci fosse h3co3 il numero fi idrogeni non sarebbe bilanciato e poi H2CO3 è debole come farebbe a strappare un H a un acido forte come HNO3
Però pemsavo che si usasse ka3 perché ho tre dissociazioni

LuiCap

2017-09-04 11:36

Rosa, ti stai arrampicando su uno specchio bagnato di saliva :-(

Sono presbite, ma so ingrandire lo schermo al 400% e so distinguere una cancellatura da un pedice 3, che hai lasciato nonostante la cancellatura ;-)

Ammettiamo che ci sia scritto:

H2CO3 + HNO3 --> HCO3 + H2NO3

Lo ione carbonato acido ha una carica negativa, quindi HCO3-

L'acido ortonitroico H2NO3 si forma da NO2 + H2O, e non N2O5 + 3H2O

Quindi:

H2CO3 + HNO3 --> HCO3- + H2NO3

Anche così la reazione non è bilanciata perché a sinistra ci sono 0 cariche negative e a destra c'è 1 carica negativa.

Se l'H2CO3 perde un H+ e lo cede a HNO3 significa che l'H2CO3 si comporta da acido e l'HNO3 si comporta da base acquistando un H+.

Ammettendo che questa reazione possa avvenire (il che non è vero), l'azoto si ridurrebbe da + 5 a +4; chi è che si ossida???

Ammettendo sempre che la reazione possa avvenire l'H2CO3 perde un H+, quindi perché dovrebbe esserci una Ka3??? È sempre una Ka1!!!

E poi ancora l'equilibrio sottostante:

HCO3- + H2O <--> CO32- + H3O+

Se la reazione 3) fosse corretta, rimarrebbe H2CO3 e si formerebbe HCO3(-), perciò l'equilibrio da prendere in considerazione sarebbe:

H2CO3 + H2O <--> HCO3(-) + H3O+......... Ka1 = 4,4·10^-7

oppure:

HCO3(-) + H2O <--> H2CO3 + OH-............Kb2 = Kw/Ka1 = 2,3·10^-8

Insomma non c'è niente di corretto *Tsk, tsk*

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-04 12:10

Ok l'ho sbagliato ma il 3 lo avevo cancellato ma non ho ricalcato bene ancora si vede il 3 ! Infattinsul web avevo cercato se esistesse H3CO2 e poi ho visto che non c'era. Quindi ho camcellato il 3 ma si vede ancora il pedice nella foto e ho messo H2NO3 invece di HNO3....perché prima avevo scritto HNO3 ....non è che stia dicendo bugie per arrampicarmi....però comunque ho sbagliato sia com H3CO2 sia con HCO2 non so come faccio a sapere come scrivere le reazioni. Io avevo studiato che bisogna fare a incrocio ....boh non capisco


Poi è vero pure che questo 3 lo cancellavo e riscrivevo cancellavo e riscrivevo alla fine l'avevo eliminato perché su internet ogni sito mi diceva che non esisteva ma resta il fatto che ho sbaglaito comunque...nel senso sto tirando a caso e non serve perché scrivo sempre composti che non esistono

LuiCap

2017-09-04 13:19

Rosa, tu non rileggi quello che scrivi, anche in questa risposta ci sono mille contraddizioni :-(

Certo, in una reazione di doppio scambio bisogna incrociare i cationi con gli anioni, ad esempio:

H2CO3 + 2 NaOH --> Na2CO3 + H2CO3

Il tuo problema è capire quando avviene una reazione e quando non avviene.

Tra l'H2CO3 e l'HNO3 non avviene alcuna reazione perché sono entrambe due sostanze acide, una debole e una forte.

H2CO3 + H+ + NO3- --> H2CO3 + H+ + NO3-

I reagenti sono esattamente uguale ai prodotti!!!

Non si forma alcuna soluzione tampone, ma semplicemente, tralasciando gli H+ provenienti dall'acqua, si sommano gli H+ derivanti dall'acido debole con gli H+ derivanti dall'acido forte.

Detto in altre parole, la presenza dello ione in comune H+ fa retrocedere la già debole prima dissociazione acida dell'H2CO3.

La risoluzione da completare è:

H2CO3 + H+_1.jpg
H2CO3 + H+_1.jpg

OT: scusa la domanda personale, hai scritto in un'altra discussione che "speri di riuscire a cambiare facoltà". Quindi vorresti passare da Farmacia a cosa???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-04 14:52

Le contraddizioni ci sono per stress miei personali che sfociano pure nella chimica e nello studio scusi...lei ha ragione nel senso ancora non capiscp come scrivere le reazioni il mio quaderno è una raccolta di scarabbocchi che lunaticamente cambio così ad esempio nel caso di questo problema una volta metto H3CO2 poi dopo un po' lo levo; poi rimetto il pedice poi lo rincancello...sto procedendo a vanvera...da folle

Sì provo i test per le professioni medico- sanitarie (con meno chimica che per ora èl'unica materia con cui ho avuto problemi ho dato matematica e fisica e non mi hanno affaticata così e non penso che mi abbiano regalato i voti)pero di entrare da qualche parte oppure di arrendermi con qualcosa di umanistico al limite

LuiCap

2017-09-04 16:07

Allora se hai deciso di tentare quel test, non devi tentare di svolgere esercizi di chimica per te così complessi come quelli che spesso hai postato non solo in questa, ma anche in altre discussioni, altrimenti ti stressi ancora di più

Devi acquistare un buon libro recente per la preparazione alle professioni sanitarie, completo di tutte le sue parti:

La strategia di studio deve essere diversa rispetto a quella di preparazione di un esame di Chimica Generale in una facoltà come Farmacia.

Il tuo obiettivo, per ora, è di riuscire ad entrare, solo in seguito dovrai sostenere, presumo, un esame di Chimica Generale, ma con un programma meno vasto e difficile di quello di Farmacia.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-04 16:55

Grazie mille sì ho acquistato testi simili, ho sbagliato a voler preparare anche chimica inorganica di Farmacia insieme ai test. La ringrazio davvero tanto


P.s. mi è sembrato dalle sue parole che la sua opinione non è quella comune secondo cui il farmacista è un commesso!

LuiCap

2017-09-04 17:13

Chi possiede una laurea in Farmacia non può lavorare solo in una Farmacia.

Chi lavora in Farmacia è un commesso nel momento in cui ha la ricetta di un medico in mano con una prescrizione ben precisa e non fa altro che prenderlo dallo scaffale e venderlo.

Se invece deve preparare un galenico, poi controllare che la sua preparazione abbia le caratteristiche volute mediante l'esecuzione di un'analisi chimica pratica deve avere una preparazione di chimica di base ben solida.

Inoltre se deve consigliare un cliente su un cosiddetto "farmaco da banco" tipo anitipiretico e poi venderglielo deve sapere che l'acido acetilsalicilico è sconsigliato ai pazienti che soffrono di gastrite, meglio dargli del paracetamolo :-D

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-24 15:40

Buonasera sto svolgendo un ennesimo esercio sulle concentrazioni scusate :-(


Sono ancora ferma alla molarità:-(

rps20170924_173917_171.jpg
rps20170924_173917_171.jpg
rps20170924_174015_803.jpg
rps20170924_174015_803.jpg

LuiCap

2017-09-24 16:10

Non ci credo che tu non sappia risolverlo *Tsk, tsk*

Utilizzando come MM del KMnO4 158 g/mol, i risultati del libro sono corretti, a parte la frazione molare che va espressa con 2 cifre significative:

frazione molare = 0,0089

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-24 16:18

Le moli sono 0.50 in 1 kg di solvente. Per trovare la molarità ho cercato il volume della soluzione, 1,25g:1ml=1000g:x?

Perché non va bene il volume?

LuiCap

2017-09-24 16:21

1,25g di soluzione :1 mL di soluzione = 1000 g solvente :x

Trova tu l'errore *Tsk, tsk* *Tsk, tsk* *Tsk, tsk*

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-24 16:32

1000 grammi di solvente? Devo aggiungere i grammi di soluto


1.25g di soluzione:1ml=(79gsoluto+1000gsolvente):x

X=0.863 litri

Ho notato che in tutti gli esercizi non riesco ad applicare questa cosa. Soluto e solvente e soluzione ...mi sa che le confondo in un unico calderone.

M=0.50/0.863=0.58M


Grazie mille adesso tutti i conti tornano!

LuiCap

2017-09-24 17:06

Mi sa anche a me :-P

Non ti puoi permettere, viste le difficoltà che hai, di scrivere solo le unità di misura nelle proporzioni (che già è un successo rispetto ai primi esercizi che postavi), devi anche scrivere a chi appartengono queste grandezze.

La prossima volta che leggo una proporzione non scritta in questo modo NON TI RISPONDO.

E poi quante volte hai visto nelle mie risposte un calcolo fatto così:

M = 0,50/0,863 = 0,58 M

Si scrive:

M = 0,50 mol soluto / 0,863 L soluzione = 0,58 mol/L

M è il simbolo della grandezza molarità, mol/L è il simbolo della sua unità di misura.

Se fossi stata una mia studentessa delle superiori ogni giorno ti avrei chiamata alla lavagna a mostrare la risoluzione degli esercizi assegnati per casa :-P

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-24 17:26

Infatti mi ha fatto notare che non scrivere le unità di misura e a quali grandezze appartengono non mi aiuta ad imparare perché mi limito a scrivere meccanicamente 1 ml (ma di che cosa? ) e quindi poi problemi simili non li so svolgere.

Grazie

Rosa

2018-04-26 10:22

LuiCap ha scritto:

Rosa, la proporzione è sbagliata perché hai usato tre unità di misura diverse: 1,50 mol Na2CO3 : 1000 g H2O = x : 1 L soluzione hai mescolato mele, pere e fragole e non c'è relazione tra loro. Ora devi trasformare la % in peso dell'HNO3 in molarità: 24,0 % in peso --> x M 24,0 g di HNO3 in 100 g di soluzione --> x mol di HNO3 in 1 L di soluzione

Scusi riferendomi al  primo allegato nella risposta 29 con Na2CO3 non potevo trovare la M facendo 1.50 moli di soluto fratto 1022×10^-3 L di soluzione? Viene comunque 1.47, perché invece Lei ha proseguito con la proporzione  1.50 mol Na2CO3:1022= x: 1000mL di soluzione? Perché continuare con una proporzione se il risultato viene comunque uguale? Grazie

LuiCap

2018-04-26 10:46

molarità Na2CO3.jpg
molarità Na2CO3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-26 10:49

grazie per tutto il tempo che ha dedicato alle mie difficoltà, per tutta la pazienza e la disponibilità ...e la carta, purtroppo sono molto lenta ad apprendere