2021-02-06, 20:52
Ciao a tutti,
potete aiutarmi a capire se ho risolto questi esercizi in maniera corretta:
1) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione contente 0.20 g di BaCl2 e 1.25 g di K2SO4 per ogni litro di soluzione.
Io ho scritto le due reazioni : BaCl2 -> Ba2+ + 2Cl- ||| K2SO4 -> 2K+ + SO4- in entrambi il coefficiente i = 3
Dopodichè essendo il volume = 1 ho usato la formula P=MRTi
Ho trovato la M dei due composti facendo grammi/MM e mi sono vennuti rispettivamente 0.20/207 = 9.6 x 10^-4 e 1.25/174 = 7.18 x 10^-3
Poi essendo due composti e volendo la P totale ho impostato così: P = [(Mxi) + (M2 x i2)] x R x 273 (temperatura standard in Kelvin) = [2.88 x 10^-3 + 0.021] x 0.082 x 273 = 0.537
2)Calcolare il pH di una soluzione 0.04M di acido acetico [Ka CH3COOH = 1.8x10-5]
ho scritto la reazione: CH3COOH + H2O
CH3COO + H3O+
[CH3COOH] = 0.04
[CH3COO] = [H3O+] = x
ka = x^2 / [CH3COOH] -x -
1.8x10^-5 = x^2/0.04 -
x = Radice di Ka x 0.04 = 8.4 x 10^-4 = [H3O+]
ph = -log [H3O+] = 3
Grazie
potete aiutarmi a capire se ho risolto questi esercizi in maniera corretta:
1) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione contente 0.20 g di BaCl2 e 1.25 g di K2SO4 per ogni litro di soluzione.
Io ho scritto le due reazioni : BaCl2 -> Ba2+ + 2Cl- ||| K2SO4 -> 2K+ + SO4- in entrambi il coefficiente i = 3
Dopodichè essendo il volume = 1 ho usato la formula P=MRTi
Ho trovato la M dei due composti facendo grammi/MM e mi sono vennuti rispettivamente 0.20/207 = 9.6 x 10^-4 e 1.25/174 = 7.18 x 10^-3
Poi essendo due composti e volendo la P totale ho impostato così: P = [(Mxi) + (M2 x i2)] x R x 273 (temperatura standard in Kelvin) = [2.88 x 10^-3 + 0.021] x 0.082 x 273 = 0.537
2)Calcolare il pH di una soluzione 0.04M di acido acetico [Ka CH3COOH = 1.8x10-5]
ho scritto la reazione: CH3COOH + H2O

[CH3COOH] = 0.04
[CH3COO] = [H3O+] = x
ka = x^2 / [CH3COOH] -x -


ph = -log [H3O+] = 3
Grazie