esercizio KMnO4, AgNo3 ed EDTA
buona sera vi propongo questo esercizio vi chiedo di darmi una mano perchè non so se l'ho risolto bene ho postato  la mia soluzione  speriamo che è corretta ;-)


AllegatiAnteprime
         
Cita messaggio
No, è sbagliato perché hai mescolato le moli con gli equivalenti :-(

In una redox la relazione tra molarità e normalità è la seguente:
N = M · n° degli elettroni persi o acquistati dal reagente

C2O42- --> 2 CO2 + 2e-
MnO4- + 8H+ + 5e- --> Mn2+ + 4H2O

Perciò:
N C2O42- = M · 2 = 0,05 mol/L · 2 eq/mol = 0,10 eq/L

Nella titolazione con KMnO4 abbiamo:
eq Ca2+ = eq C2O42- totali - eq MnO4C2O4-

0,025·N = (0,040·0,10) - (0,015·0,02)

Svolgendo i calcoli troviamo che nei 250 mL di soluzione campione ci sono 3,7·10-2 eq di Ca2+ = eq CaCl2

1 eq di CaCl2 = massa CaCl2/ME = massa CaCl2/MM/2
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)