esercizio PH
1,58 g di K3PO3 vengono addizionati a 100ml di una soluzione di NaH2PO3 0,10M. calcolare il Ph finale
H3PO3 k1=0.050 K2=2,0*10^-7
sol(Ph=6,70)
Cita messaggio
La reazione che avviene, che puoi considerare completa, è la seguente:
PO3(3-) + H2PO3(-) --> 2HPO3(2-)

Sei certo del risultato che hai scritto?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
il risultato numerico è del libro non sono sicuro al 100x100 ma comunque mi interessa lo svolgimento
Cita messaggio
Grazie tanto, ho capito che a te interessa lo svolgimento ;-)
Mi sembra opportuno che prima proponga tu il tuo!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
calcolo le moli di K3PO3 n= 8,05*10^-3 mol
quelle di NaH2PO3 n=1mol
ora dovrei applica il tampone acido [H+]= K*(Ca/Cs)
ma sono entrambi dei sali ed entrambi danno dei prodotti del H3PO3
Cita messaggio
Io lo risolverei così, ma il risultato non coincide con quello che ti da il libro.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
mattia
anche io l'ho risolto come te e mi esce lo stesso risultato… probabilmente c'è un errore sul libro
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)