esercizio Soluzione
Salve, volevo sottoporre alla vostra attenzione questo esercizio che ho svolto completamente e sapere se è svolto correttamente. La traccia è la seguente:

Grammi 7,50 di As2O3 e 6,00 g di Zn vengono sciolti in 3,75 lt di una soluzione acida contenente ioni SO4{2-} in concentrazione 0,0200 M. Determinare la molarità si AsH3 a seguito della reazione
As2O3 + Zn + SO4{2-} ---> ZnSO4 + AsH3


Allora innanzitutto ho bilanciato la red-ox in ambiente acido, ottenendo questa equazione bilanciata
 
As2O3 + 6Zn + 6HSO4 ---> 6ZnSO4 + 2AsH3 + 3H2O

Le moli disponibili dei reagenti sono:
7,50/197,84= 0,037 moli di As2O3
6,00/65,39= 0,092 moli di Zn        e dato che SO4{2-} è in concentrazione 0,0200 M, moltiplicando per i litri ho:
0.0200*3,75= 0.075 moli di HSO4

Osservando la stechiometria vedo che HSO4 è il reagente limitante quindi reagirà tutto (0.075 moli)
Allora avrò, tenendo conto dei rapporti stechiometrici, che n(AsH3)=2/6*0.075=0.025 moli prodotte

Quindi la molarità dell'AsH3 sarà 0.025/3.75=0.006 M 

E' corretto così? Se ho commesso errori quali? Grazie in anticipo :-)
Cita messaggio
Vorrei proprio conoscere la mente contorta che idea questi esercizi.  Cosa significa una soluzione acida contenente ioni solfato 0,02 M ? Io posso avere acido solforico oppure del bisolfato alcalino ed entrambi soddisfano il requisito. Ma il primo ha il doppio di ioni H+. Saluti Mario
Cita messaggio
Il risultato numerico non cambia (a parte l'arrotondamento finale: 0,025 mol/3,75 L = 0,0067 mol/L) ma la redox non è bilanciata correttamente.

semiox 6 x(Zn ----> Zn2+ + 2e-)
semired As2O3 + 12H+ + 12e- ----> 2AsH3 + 3H2O
________________________________________________________
redox in forma ionica
As2O3 + 12H+ + 6Zn ----> 2AsH3 + 6Zn2+ + 3H2O

redox in forma molecolare
As2O3 + 6H2SO4 + 6Zn ----> 2AsH3 + 6ZnSO4 + 3H2O

As2O3 + 12KHSO4 + 6Zn ----> 2AsH3 + 6ZnSO4 + 6K2SO4 + 3H2O
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Si in effetti non è corretta ma è stato un errore di trascrizione, sul mio foglio l'avevo fatta corretamente. Comunque grazie per le risposte :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)