Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 Salve, Calcolare il pH di una soluzione contenente 1,00 mol/L di HF (Ka = 5,60×10–4) e 5,00×10–2 mol/L di HCl. Ho 2 acidi che non reagiscono tra di loro. Devo valutare anche la dissociazione dell'acido debole, perchè presente in quantità maggiore rispetto all'acido forte. HCl -  H^+ + Cl^- HF   H ^+ + F^- 1.00 0 0 -x x x 1.00-x x x H^+= 0.0237 H^+= 0.0237+5.00*10^-2= 0.0737 pH=1.13 Corretto? grazie Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 È sbagliato perché non puoi considerare separatamente gli H+ provenienti dall'HF e quelli provenienti dall'HCl. L'equilibrio di dissociazione di HF avviene in presenza di uno ione in comune, gli H+ derivanti da HCl, quindi retrocede. La tabella è: HF  H+ + F- 1,00.....5,00·10^-2...0 -x.........+x...............+x 1,00-x...5,00·10^-2+x..x 5,60·10^-4 = (5,00·10^-2+x)x/(1,00-x) Ti ho corretto tanti esercizi, vorrei (voglio!!!) vedere i simboli e le unità di misura scritti nel modo giusto, o si fa troppa fatica?!?! [H+] = ______ mol/L Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 svolgo l'equazione di secondo grado e ottengo: 9.35*10^-3
Facendo: 5.00*10^-2 mol/L+ 9.35*10^-3mol/L= 0.0594mol/L
pH= 1.23 Ho cercato di mettere simboli e unità di misura. Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 x = [H+] da HF = 9,35·10^-3 mol/L
[H+] totale = [H+] da HCl + [H+] da HF [H+] totale = 5,00·10^-2 + 9,35·10^-3 = 5,92·10^-2 mol/L
pH = - log 5,92·10^-2 = 1,23
Ti ricordi come si fa a comprendere se bisogna o meno considerare gli H+ derivanti dall'acido debole??? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 si bisogna valutare la concentrazione dei 2 acidi, se quella dell'acido forte è maggiore si considera solo il contributo di cationi idrogeno dato dall'acido forte, se invece l'acido forte è in concentrazione minore considero invece anche il contributo dei cationi idrogeno provenienti dall'acido debole. Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 No, non è così, ma: se il rapporto fra la [H+] provenienti dall'acido forte e la [H+] provenienti dall'acido debole è maggiore o uguale a 10^2, si può trascurare la [H+] provenienti dall'acido debole.In questo caso: HF  H+ + F- 1,00.....5,00·10^-2...0 -x.........+x...............+x 1,00-x...5,00·10^-2+x..x 5,60·10^-4 = (5,00·10^-2+x)x/(1,00-x) Proviamo a trascurare ola x come termine additivo e sottrattivo: 5,60·10^-4 = (5,00·10^-2+ x)x/(1,00- x) x = [H+] da HF = 1,12·10^-2 mol/L [H+] da HCl / [H+] da HF = 5,00·10^-2 mol/L / 1,12·10^-2 mol/L = 4,5 < 10^2 Si conclude che non è possibile trascurare la [H+] provenienti dall'acido debole, perciò bisogna risolvere l'equazione di secondo grado. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 ok grazie, praticamente se ho il contributo dato da 2 acidi riguardante H^+ devo effettuare il rapporto tra la concentrazione di H^+ acido forte/ quella dell'acido debole= valore maggiore 10^2 posso approssimare la x come termine addittivo e sottrattivo altrimenti no, giusto? Grazie |