Presumo si intenda come errore di titolazione quello che si commette eseguendo la titolazione con indicatore.
L'acido borico è un acido molto debole già per la prima dissociazione (vedi dati nell'immagine che allego).
Fino al 1° p.e. compreso la reazione che avviene è:
H3BO3 + NaOH

NaH2BO3 + H2O
Al 1° p.e. il pH si calcola, in modo approssimato, con:
pH = 1/2 x (pKa1 + pKa2) = 11,0
Essendo poi in concentrazione 0,01 M, nella zona del p.e. la variazione di pH è graduale, perciò risulta molto difficile scegliere un indicatore acido-base appropriato che sia in grado di indicare con accuratezza il p.e. con il suo viraggio.
Utilizzando due comuni indicatori acido-base, la fenolftaleina e la timolftaleina, è possibile calcolare l'errore di titolazione nel seguente modo:
Fenolftaleina - incolore 8,2-9,8 rosa intenso
Supponendo di titolare con NaOH fino all'ultimo cambiamneto di colore si ha:
ER% di titolazione = (9,8-11)/11x100 = -11%
Timolftaleina - incolore 9,3-10,5 blu
Supponendo di titolare con NaOH fino all'ultimo cambiamneto di colore si ha:
ER% di titolazione = (10,5-11)/11x100 = -4,5%
Il grafico che allego è costruito con un programma che non utilizza approssimazioni nel calcolo del pH, perciò il p.e. risulta essere a 10,6, quindi gli errori di titolazione leggermente diversi.