esercizio assorbanza

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Davide_90

2016-10-25 09:44

Ciao a tutti. Ho provato a risolvere questo problema ma non sono sicuro che il mio ragionamento sia giusto. Attraverso la legge di Lambert-Beer ho calcolato la concentrazione ad una data assorbanza, portata a 10mL e successivamente mi sono calcolato le altre concentrazione semplicemente moltiplicando la concentrazione che ho ottenuto per il rapporto tra le assorbanze.

Mi sembra una risoluzione troppo semplice ed inoltre ci sono dati "superflui" che mi portano a pensare che la risoluzione non sia corretta.

Grazie mille per il vostro aiuto.

14826432_10210942547869915_488643436_n.jpg
14826432_10210942547869915_488643436_n.jpg
14875179_10210942548469930_1621472616_n.jpg
14875179_10210942548469930_1621472616_n.jpg

Mario

2016-10-25 11:25

partendo dalla nota relazione:

A = e*M           supponendo la lunghezza cammino ottico=1 cm

siha:

0,1 = 127000 * p/537

moltiplicheremo p ancora per 100 (1000/10 ml)

p=0,0423 g

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Davide_90

LuiCap

2016-10-25 12:47

Il coefficiente di estinzione molare rappresenta l'assorbanza specifica di una soluzione di concentrazione 1 M misurata, ad una data lunghezza d'onda, attraverso una cella di lunghezza ottica di 1 cm.

Le concentrazioni e le rispettive masse da pesare di beta-carotene nei quattro matracci da 10 mL sono:

betacarotene 1.jpg
betacarotene 1.jpg

Utilizzando una bilancia analitica con sensibilita 0,0001 g è impossibile pesare delle masse così piccole, perciò si deve necessariamente preparare una o più soluzioni più concentrate da cui si effettuano poi i prelievi da portare ad un volume finale di 10 mL.

Ti propongo il seguente schema:

betacarotene 2.jpg
betacarotene 2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Davide_90

LuiCap

2016-10-25 14:35

A mio parere, nel calcolo di Mario c'è un errore.

p rappresenta la massa di beta-carotene in 1 L di soluzione = 0,000423 g

Perciò in 10 mL di soluzione ci saranno:

0,000423 g : 1000 mL = x : 10 mL

x = 0,000423 ·10/1000 = 0,00000423 g

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Davide_90

Davide_90

2016-10-25 16:59

Grazie mille Luisa, allego un altro esercizio sull'assorbanza simile a quello di prima. Spero di averlo svolto bene. E' corretto portare al 5% la concentrazione ottenuta? Devo ripetere lo stesso procedimento per tutte le assorbanze con estinzione molare=6200?

14804883_10210945521504254_199859559_n.jpg
14804883_10210945521504254_199859559_n.jpg
14256601_10210945521704259_2096481197_n.jpg
14256601_10210945521704259_2096481197_n.jpg

LuiCap

2016-10-25 19:24

Mi stai facendo sorgere un dubbio.

Nella legge di Lambert-Beer, se la concentrazione è espressa in mol/L e il cammino ottico l è di 1 cm si ha:

A = ε·l·M

dove ε rappresenta il coefficiente di estinzione molare con unità di misura L/mol·cm.

Se la concentrazione viene espressa con un'altra unità di misura, ad esempio in %p/v, il coefficiente di estinzione viene indicato con la lettera a:

A = a·l·%p/v

perciò l'unità di misura di a è 1/%p/v·cm

In questo esercizio che unità di misura ha il coefficiente di estinzione?

Davide_90

2016-10-26 08:35

La traccia è quella che ho allegato, probabilmente non ha specificato. Non mi meraviglierei visto che il mio prof. non è molto preciso, come unità di misura del PM usa g e non g/mol. O_o

LuiCap

2016-10-26 09:30

L'esercizio pone due domande:

a) calcolare le concentrazioni delle soluzioni campione con ε = 4800 e con ε = 6200 per avere le assorbanze indicate, e questo lo hai fatto in modo corretto per ε = 4800; devi ripeterlo anche per ε = 6200;

b) spiegare il procedimento da seguire per preparare 10 mL di soluzioni campione alle concentrazioni calcolate al punto a) partendo da una soluzione al 5%, e questo lo hai fatto in modo sbagliato.

In questo esercizio, rispetto al precedente che hai postato sempre ieri, ti viene già fornita la soluzione madre di partenza con una concentrazione nota espressa in % p/v che non devi far altro che trasformare in molarità:

M = % p/v · 10 / MM

Ammettendo che l'unità di misura di ε sia L/mol·cm, il procedimento è il seguente.

p-idrossiacetamidofenolo 1.jpg
p-idrossiacetamidofenolo 1.jpg
p-idrossiacetamidofenolo 2.jpg
p-idrossiacetamidofenolo 2.jpg
p-idrossiacetamidofenolo 3.jpg
p-idrossiacetamidofenolo 3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Davide_90