esercizio atomo mole
un campione contiene 1,0*10^23 atomi di zolfo. Quante moli di atomi ci sono?
Svolgimento:
6,022*10^23:1mole=1,0*10^23:x
1,66*10^45
va bene?
Cita messaggio
L'impostazione della proporzione va bene, la sua risoluzione no.
Hai idea di quanto grande sia un numero seguito da 45 zero?!?!
Prova a capire da sola dove hai sbagliato.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
lo avevo notato, sulla calcolatrice mi esce 1,66*10^45 ma è enorme,
Cita messaggio
Qualche dubbio che tu non sappia usare la calcolatrice no?!?!

La proporzione è corretta:

6,022·10^23 atomi : 1 mol = 1,0·10^23 atomi : x mol

x = 1,0·10^23 atomi x 1 mol / 6,022·10^23 atomi = 0,166 mol
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
certo, so di non saperla usare, vorrei capire dove sbaglio
Cita messaggio
Ogni marca di calcolatrice scientifica ha un suo linguaggio che è spiegato nelle istruzioni.
Come hai fatto a fare cinque anni di ITI senza saper usare la calcolatrice?!?!?!

Ho capito!!!
La calcolatrice la sai usare.
La proporzione la sai impostare e risolvere.
Sbagli a digitare i dati sulla calcolatrice.
Tu fai:
1,0x10^23 / 6,022x10^-23 = 1,66x10^45 mol

Ma il valore al denominatore,ovvero il numero di Avogadro, non ha notazione esponenziale negativa, ma positiva
6,022x10^23 atomi/mol
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
stella
ora torna tutto, perchè al denominatore diventa negativo?
Cita messaggio
Stella non hai capito ;-)
Sei tu che, per ottenere come risultato 1,66x10^45 che è SBAGLIATO, hai fatto diventare il numero di Avogadro con esponente decimale negativo!!!
Lo hai fatto diventare, SBAGLIANDO, 0,00000000000000000000006022.
Il numero di Avogadro è invece 602200000000000000000000
C'è una bella differenza :-S
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
quindi l'errore è stato mio, infatti il numero di avogadro è positivo
Cita messaggio
Stella, qua il problema non è la calcolatrice o il numero di Avogadro o le moli ma di risoluzione di una proporzione... a:b=c:x... x=b*c/a...
Ciao
Luigi
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)