esercizio bilanciamento
Buongiorno ho svolto il problema allegato ho trovato la formula milecolare ma non so come bilanciare la reazione perché prima pensvo fosse redox poi però mi è sembrato che può essere bulanciata senza semireazioni ma solo con i coefficienti quindi non è redox?

E questo è il tentativo

E il continuo lo riallego


AllegatiAnteprime
         
Cita messaggio
Non ho risolto l'esercizio, ora provo a farlo. Ma per quanto riguarda la domanda sulla redox, una reazione è redox quando vedi che il numero di ossidazione da reagente a prodotto cambia. Per bilanciare le redox se in ambiente acido o basico devi bilanciarlo con le semireazioni, però magari può capitare che siano reazioni semplici da bilanciare e lo puoi fare senza il metodo delle semireazioni. Ti faccio un esempio, prendi una reazione di combustione, essa è una reazione redox che può essere bilanciata senza il metodo delle semireazioni bilanciando in ordine: prima il carbonio, poi l'idrogeno e poi l'ossigeno.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Vicia per questo post:
Rosa
Ho provato a risolverlo, per la formula molecolare arrivo alle tue stesse conclusioni ma la reazione redox non riesco a bilanciarla. Penso che sia una reazione di dismutazione dove C3H3N3S3 in parte di ossida e in parte si riduce, ma queste reazioni non le ho mai trattate. Mi dispiace
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Vicia per questo post:
Rosa
Ancor prima di ricavare la formula molecolare del composto X, si capisce che la reazione da bilanciare successivamente è una redox in quanto l'azoto dell'HNO3 avente n° di ox = +5 si riduce a +2 nell'NO, quindi occorre come minimo un'altra specie presente nel composto X che si ossidi.

La formula molecolare del composto è, giustamente, C3H3N3S3.
Per poter bilanciare la redox:
C3H3N3S3 + HNO3 --> CO2 + NO + H2SO4 + H2O
è indispensabile conoscere i numeri di ossidazione di C, H, N, S nel composto organico.
Per ottenere ciò bisogna scrivere una formula di struttura che stia in piedi che mostri come questi atomi sono legati.
Io ho trovato questa:

   

Prova ora a determinare il n° di ox medio di C, H, N, S nel composto.
Fatto questo, prova a bilanciare la redox con le semireazioni.

Deve risultare:

C3H3N3S3 + 13 HNO3 --> 3 CO2 + 16 NO + 3 H2SO4 + 5 H2O
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
(2017-09-10, 11:03)LuiCap Ha scritto: Ancor prima di ricavare la formula molecolare del composto X, si capisce che la reazione da bilanciare successivamente è una redox in quanto l'azoto dell'HNO3 avente n° di ox = +5 si riduce a +2 nell'NO, quindi occorre come minimo un'altra specie presente nel composto X che si ossidi.

La formula molecolare del composto è, giustamente, C3H3N3S3.
Per poter bilanciare la redox:
C3H3N3S3 + HNO3 --> CO2 + NO + H2SO4 + H2O
è indispensabile conoscere i numeri di ossidazione di C, H, N, S nel composto organico.
Per ottenere ciò bisogna scrivere una formula di struttura che stia in piedi che mostri come questi atomi sono legati.
Io ho trovato questa:



Prova ora a determinare il n° di ox medio di C, H, N, S nel composto.
Fatto questo, prova a bilanciare la redox con le semireazioni.

Deve risultare:

C3H3N3S3 + 13 HNO3 --> 3 CO2 + 16 NO + 3 H2SO4 + 5 H2O

Ma non posso dare zero come numero di ossidazione a tutti gli elementi di C3H3N3S3? A lezione usavamo questo metodo

Poi non è una dismutazione?
Cita messaggio
Come fai a dare zero come numero di ossidazione a tutti gli elementi che creano legami cedendo o acquisendo elettroni?
Le dismutazioni sono delle reazioni redox. La differenza sta nel fatto che una stessa sostanza funge sia da sostanza ossidante che da sostanza riducente
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Vicia per questo post:
Rosa
Vicia ha perfettamente ragione: il numero di ossidazione medio degli elementi nel composto C2H3N3S3 non può essere zero.

Puoi però bilanciare la redox senza scrivere le semireazioni bilanciando molto semplicemente il numero degli atomi nei reagenti e nei prodotti ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma allora che vuol dire "dare zero" agli elementi?

Come riporto questo allegato


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Il numero di ossidazione è zero se:
- l'elemento si trova nel suo stato elementare e non forma alcun tipo di legame con altri elementi. Esempio: il sodio metallico allo stato elementare, Na(s) ha n° di ox = 0;
- l'atomo di un elemento forma un legame covalente puro con un altro atomo dello stesso elemento. Esempio: nella molecola diatomica dell'idrogeno, H2, ogni atomo di idrogeno ha n° di ox = 0;
- l'atomo di un elemento forma un legame covalente puro con un altro atomo dello stesso elemento e con altri due atomi. Esempio: nella molecola del perossido di idrogeno, H2O2, ogni atomo di ossigeno forma ul legame covalente puro con un altro atomo di ossigeno e un legame covalente polarizzato con un atomo di idrogeno; ogni atomo di idrogeno ha n° di ox +1; ogni atomo di ossigeno ha n° di ox -1.

Nella molecola di C3H3N3S3 ogni atomo di azoto ha n° di ox -3, ogni atomo di idrogeno ha n° di ox +1, mentre gli atomi di carbonio e di zolfo hanno numeri di ossidazione diversi all'interno della stessa molecola.

   

Quell'allegato ti mostra una situazione che non è reale :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Sì ma quindi quel metodo è sbagliato ?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)