Messaggi: 14
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2021
a 50,0 ml di una soluzione 0,110 mol/L di nitrato di argento sono aggiunti 50,0 ml di una soluzione 0.0650 mol/L di cromato di potassio. calcolare la concentrazione in mol/L degli ioni in soluzione sapendo che Kps per il cromato di argento vale 1,12*10^-12
sono riuscito a scrivere soltanto le reazioni, ma non so come andare avanti

2AgNO3 + K2CrO4 <-> Ag2CrO4 + 2KNO3
Ag2CrO4 <-> 2 Ag + CrO4
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
La prima reazione non è di equilibrio.
Nella seconda reazione mancano le cariche degli ioni.
Calcola il quoziente di reazione e stabilisci se si può formare il precipitato di Ag2CrO4.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 14
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2021
(2021-06-15, 10:50)LuiCap Ha scritto: La prima reazione non è di equilibrio.
Nella seconda reazione mancano le cariche degli ioni.
Calcola il quoziente di reazione e stabilisci se si può formare il precipitato di Ag2CrO4.
Ag2CrO4

2 Ag+ + CrO4-
con quali concentrazioni iniziali calcolo il quoziente di reazione? Qc= [Ag]^2 * [CrO4] / [Ag2CrO4]
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Con le concentrazioni degli ioni dopo il mescolamento.
Lo ione cromato è CrO4(2-).
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post cipollettas