2015-06-20, 12:30
Salve a tutti,
sto preparando l'esame di chimica analitica quantitativa e mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
Quale volume di ossigeno si sviluppa a c.n. facendo reagire 10 g di KMnO4 con acqua ossigenata in ambiente acido?
Si tratta prima di bilanciare la redox,fino qui nessun problema:
2MnO4- +6H+ + 5H2O2
2Mn++ + 8H20 + 5O2
Ora per trovare il numero di equivalenti ho fatto (grammi di KMnO4)/peso equivalente,dove il peso equivalente è (peso molecolare KMnO4)/5
dunque n equiv (KMnO4)= 0,316= n equiv(H2O2)=n equiv(O2)
ora conoscendo il numero di equivalenti di O2 ho applicato la legge dei gas ideali PV=nRT,ma mi viene il valore doppio a quello esatto.
Ho pensato che forse dovrei dividere il numero equiv/2,ma non saprei per quale motivo.
Forse mi sta sfuggendo qualcosa della definizione di equivalente!!Non sono le moli di ossigeno che si sono formate?
Grazie mille in anticipo per la pazienza
sto preparando l'esame di chimica analitica quantitativa e mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
Quale volume di ossigeno si sviluppa a c.n. facendo reagire 10 g di KMnO4 con acqua ossigenata in ambiente acido?
Si tratta prima di bilanciare la redox,fino qui nessun problema:
2MnO4- +6H+ + 5H2O2

Ora per trovare il numero di equivalenti ho fatto (grammi di KMnO4)/peso equivalente,dove il peso equivalente è (peso molecolare KMnO4)/5
dunque n equiv (KMnO4)= 0,316= n equiv(H2O2)=n equiv(O2)
ora conoscendo il numero di equivalenti di O2 ho applicato la legge dei gas ideali PV=nRT,ma mi viene il valore doppio a quello esatto.
Ho pensato che forse dovrei dividere il numero equiv/2,ma non saprei per quale motivo.
Forse mi sta sfuggendo qualcosa della definizione di equivalente!!Non sono le moli di ossigeno che si sono formate?
Grazie mille in anticipo per la pazienza
