esercizio concentrazione Ca(NO3)2

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

giovanni0111

2021-06-08 16:27

Ciao a tutti,

ho risolto questo esercizio ma non sono sicuro del mio ragionamento: "Determina la concentrazione della soluzione ottenuta diluendo 25.0 mL di una soluzione 0.188 M di Ca(NO3)2 fino ad un volume di 150.0 mL".

L'ho impostato in questo modo:

n di Ca(NO3)2=MV della soluzione= 0.188*0.025=0.0047 mol

La concentrazione della nuova soluzione la chiamo M1 e la ricavo come M1=n di Ca(NO3)2/V1=0.0047/0.1500=0.0313 M

Questa è la mia risoluzione, però svolgendo l'esercizio ho avuto questo dubbio: se io ho una prima soluzione contenente un certo numero di moli(0.0047 mol di Ca(NO3)2 nel caso specifico) e le aggiungo una nuova soluzione, il numero di moli del soluto iniziale varia? Spero di essere stato chiaro, confido in un vostro aiuto. Grazie in anticipo

LuiCap

2021-06-08 16:42

Il procedimento è corretto e si basa sul seguente concetto:

Addizionando acqua ad una soluzione, il numero di moli di soluto non cambia, ma cambia la sua concentrazione.

n1 = n2

M1·V1 = M2·V2

0,188 mol/L · 0,0250 L = M2 · 0,1500 L

M2 = 0,0313 mol/L

Se invece ad una soluzione di concentrazione M1 ne aggiungo un'altra di concentrazione M2, la soluzione che si ottiene contiene n1+n2 mol nella somma dei volumi mescolati.

25,0 mL di Ca(NO3)2 0,188 M + 150,0 mL di Ca(NO3)2 0,350 M

Calcolare la molarità della soluzione ottenuta.

n1 + n2 = n3

M1·V1 + M2·V2 = M3·V3

0,188 mol/L · 0,0250 L + 0,350 mol/L · 0,1500 = M3 · 0,1750 L

M3 = 0,327 mol/L

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: giovanni0111

giovanni0111

2021-06-08 16:55

Grazie professoressa per la spiegazione però non mi è chiaro l'esempio da lei proposto. Lei ha scritto che se ad una soluzione di concentrazione M1 ne aggiungo una seconda di concentrazione M2 ottengo una nuova soluzione contenente n1+ n2 mol, ma nell'esercizio da me proposto non facciamo la stessa cosa (cioè aggiungere ad una soluzione con una certa molarità una nuova soluzione con molarità diversa)? E quindi, perchè nel mio esercizio le moli non variano mentre nel suo esempio si esegue la somma fra i due valori? Mi perdoni se le ho posto una domanda sciocca ma non mi è chiaro questo passaggio

LuiCap

2021-06-08 17:14

Nell'esercizio da te proposto a 25,0 mL di soluzione che contengono 0,0047 mol di soluto vengono addizionati 125,0 mL di acqua che non contengono nessuna mole di soluto; quindi le stesse moli di soluto si trovano in un volume totale di 150 mL di soluzione.

Nel mio esempio 25,0 mL di soluzione che contengono 0,0047 mol di soluto vengono addizionati 150,0 mL di un'altra soluzione che contiene 0,0525 mol dello stesso soluto; le moli totali di soluto sono 0,0572 mol in un volume totale di soluzione che è la somma dei due volumi addizionati, 175,0 mL. Quindi la molarità della soluzione ottenuta è:

M3 = n totali / V totale = 0,0572 mol / 0,1750 L = 0,327 mol/L

Scusami, prima avevo sbagliato i calcoli, ora correggo. Blush

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: giovanni0111

giovanni0111

2021-06-08 17:16

Grazie mille professoressa, è stata chiarissima. Le auguro una buona serata