Buonasera a tutti. Vi allego la mia risoluzione di quest'esercizio perchè non sono sicura sia corretta. Grazie in anticipo.
800 grammi di una soluzione acquosa di MgCl2 sono portati alla temperatura di -6,80°C. In tali condizioni il 20% dell'acqua risulta già cristallizzata. Si determini la massa di MgCl2 presente nella soluzione. Kc(H2O)=1,86°C/m
A mio parere la tua risoluzione è sbagliata. Inoltre svolgendo i tuoi calcoli senza arrotondamenti intermedi, la massa di MgCl2 risulta 74,2 g e non 66,6 g.
Non sono certissima, ma io l'ho risolto nel seguente modo:
Chiamiamo: x = mol MgCl2 MM MgCl2 = 95,2 g/mol
La massa di acqua presente nei 0,800 kg di soluzione è: m H2O totale = m slz - m MgCl2 = 0,800 kg slz - [(x · 95,2)/1000] kg MgCl2
Se il 20% di acqua è cristallizzata, significa che nella soluzione di MgCl2 è rimasto l'80% di acqua: m H2O nella slz = (0,800 kg slz - [(x · 95,2)/1000] kg MgCl2) · 80/100 = (0,64 - 0,07616x) kg H2O
L'equazione da impostare per calcolare le moli di MgCl2 è:
ΔTcr = m · i · Kcr 6,80 = (x · 3 · 1,86) / (0,64 - 0,07616x) Risolvendo: x = 0,714 mol MgCl2 massa MgCl2 = 0,714 mol · 95,2 g/mol = 68,0 g MgCl2
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)