esercizio di analisi dei farmaci 1
Buon giorno vi ringrazio nuovamente per l'aiuto che mi avete dato con l'altro esercizio ora vi propongo questo che diciamo che ho capito però non mi è chiara solo una cosa

Una polvere costituita da 0.1361g CaC2O4 (PM=136.14) e da 0.1711g Al2(SO4)3 (PM=342.12) è stata sciolta in 100 mL di acqua. 25 mL della soluzione ottenuta sono stati titolati con una soluzione di KMnO4 0.02 N. Calcolare quanti mL di titolante verranno consumati.Altri 25 mL sono stati titolati con 10 mL di soluzione di EDTA; quale sarà la normalità della soluzione titolante?

MnO4(-) + C2O4(2-)   -->              Mn(2+) + CO2 (bilanciare la reazione)



allora ho iniziato bilanciando la reazione che dovrebbe essere questa MnO4 + 3C2O4 (2-) + 8H(+) ---> Mn(2+) + 6CO2 + 4H2O

poi ho calcolato le moli di entrambe le sostanze (g/PM) poi le ho sommate e ho fatto la molarità in 100 ml

da li con una proporzione ho calcolato la molarità il 25 ml 

poi per entrambi i quesiti ho usato la formula che si usa per trovare il punto equivalente in una titolazione

V x N (titolante) = V' x N' (titolato) 

il mio dubbio è come applicare la redox che ho calcolato 


e poi ho anche dubbi sul calcolo delle moli totali nei 100 ml dato che le sostanze si dissociano in H2O

grazie in anticipo per il vostro aiuto
Cita messaggio
Sei sicura che il primo composto sia CaC2O4?
È insolubile in acqua perciò non capisco come si possano preparare 100 mL di soluzione che lo contengano insieme all'altro composto.
La massa molare del CaC2O4 è 128,10, diversa da quella che hai scritto nel testo. O_o
Il bilanciamento della redox che hai fatto è sbagliato.

La seconda titolazione con EDTA a quale pH e con che indicatore viene eseguita? Se non si hanno a disposizione questi dati non si capisce se l'EDTA reagisce con entrambi i cationi metallici Ca2+ e Al3+ (sempre ammesso che sia il Ca2+) oppure con uno solo dei due e quale.
Sulla carta si può fare ciò che si vuole, ma deve essere almeno indicato nel testo dell'esercizio.

Sommare le moli dei due composti è come sommare "mele" e "pere"... non ha senso ;-)
Come non ha senso dire "la molarità in 100 mL" e "la molarità in 25"... la molarità è una grandezza intensiva, non dipende dal volume: 1 mL o 100 mL della stessa soluzione hanno la stessa molarità ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
grazie per aver risposto prontamente..... guardi questa è la traccia..... ho fatto lo screen shot dalla prova di esame che ho sostenuto a settembre senza buon esito .... anche a me la risoluzione che avevo proposto non quadrava ecco perchè ho chiesto aiuto... :-S


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Pur con tutti i dubbi che prima ti ho esposto, le possibili soluzioni sono queste:

         
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
quimico, meryrose91




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)