esercizio di chimica ?
Buonasera, ho provato a fare un esercizio..non so se è giusto.

come preparereste una soluzione di HCl a pH=1 partendo da una soluzione al 20% p/p (d=1,15)  ?

ho stabilito un volume di 10ml 
ho calcolato i grammi= d x V = 1,15 g/ml x 10 ml = 11,5 g massa dei 10 ml di soluzione 
ho calcolato la massa del soluto g= 11,5 g x 20/100= 2,3 g di HCl 

moli di HCl= 2,3 / 36,458= 0,063 moli di HCl 

sapendo che il pH=1 la concentrazione di H3O+ deve essere = 1x10^-1  
da qui M=n/V = (1x10^-1) /0,063 = 1,58 ml 

non so se il procedimento è giusto.... O_o O_o  grazie mille a tutti =)
Cita messaggio
l'ultimo passaggio è sbagliato
è inverso il calcolo e quindi il volume verrebbe 0,63 ml... mi sa che ho sbagliato qualcosa :-(
Cita messaggio
No, è sbagliato sin dall'inizio perché hai moltiplicato il volume della soluzione che devi preparare, 0,1 M, per la densità della soluzione al 20% in peso . :-(

n HCl = 0,1 mol/L · 0,010 L = 0,0010 mol HCl necessarie per preparare 10 mL di soluzione a pH 1
m HCl = 0,0010 mol · 36,458 g/mol = 0,0365 g HCl necessari per preparare 10 mL di soluzione a pH 1
m slz = 0,0365 g HCl · 100 g slz / 20 g HCl = 0,182 g slz al 20% necessari per preparare 10 mL di soluzione a pH 1
V slz = 0,182 g slz / 1,15 g/mL = 0,159 mL slz al 20% necessari per preparare 10 mL di soluzione a pH 1

OPPURE

n HCl = 20 g / 36,458 g/mol = 0,549 mol HCl presenti in 100 g di slz al 20%
V slz = 100 g slz / 1,15 g/mL = 87,0 mL = 0,0870 L corrispondenti a 100 g di slz al 20%
M1 slz = 0,549 mol HCl / 0,0870 L = 6,31 mol/L corrispondenti alla concentrazione del 20% in peso
M1 · V1 = M2 · V2
6,31 mol/L · V1 = 0,1 mol/L · 10 mL
V1 = 0,159 mL slz al 20% necessari per preparare 10 mL di soluzione a pH 1
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Francy1
Quindi partire a ritroso dalla concentrazione di H3O+ che è 0,1 per avere un ph=1

grazie mille per l'aiuto =)=)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)