esercizio di chimica inorganica con numeri equivalenti
un campione di 8,25g di H3PO3 da origine a 7,09g di H3PO4 e a PH3. Determinare la resa della reazione.
Svolgimento:
m(g) di H3PO3= 8,25g
m(g) di H3PO4 = 7,09
% resa H3PO4=?

H3PO3 = H3PO4 + PH3

bilanciata viene:

4 H3PO3 = 3 H3PO4 + PH3

n moli di H3PO3 = 8,25g / 81,995788 g/mol

n moli di H3PO3 = 0,100 mol

n moli di H3PO4 = 0,100 mol * 3/4

n moli di H3PO4 = 0,075 mol

m (g) di H3PO4 = 0,075 mol * 97,995182 g/mol

m(g) di H3PO4 = 7,39 g

resa % di H3PO4 = ( 7,09 / 7,39)*100 = 95,88%

ora questo esercizio lo voglio sviluppare con gli equivalenti mah non mi esce non so perchè se perfavore mi potete aiutare dove sbaglio io ho fatto così:

MMeq di H3PO3= 81,995788 g/mol / 2 mol/eq

MMeq di H3PO3 = 40,9978948 g/eq

n eq di H3PO3 = 8,25g / 40,9978948 g/eq

neq di H3PO3 = 0,201 eq

MMeq di H3PO4 = 97,995182 g/mol / 3 eq/mol

MMeq di H3PO4 = 32,66506067 g/eq

m(g) di H3PO4 = 0,201eq * 32,66506067 g/eq

m(g) di H3PO4 = 6,57g

vorrei capire dove sbaglio grazie mille in anticipo 
Cita messaggio
È sbagliata anche la resa calcolata con le moli. :-(

   

Edit: questa risoluzione è sbagliata. Blush
Per la legge della conservazione della massa, non è possibile ottenere una massa di prodotti superiore alla massa dell'unico reagente.
Più avanti la risoluzione corretta (spero!!!)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
antonio858585
(2022-10-12, 19:37)antonio858585 Ha scritto: un campione di 8,25g di H3PO3 da origine a 7,09g di H3PO4 e a PH3. Determinare la resa della reazione.
Svolgimento:
m(g) di H3PO3= 8,25g
m(g) di H3PO4 = 7,09
% resa H3PO4=?

H3PO3 = H3PO4 + PH3

bilanciata viene:

4 H3PO3 = 3 H3PO4 + PH3

n moli di H3PO3 = 8,25g / 81,995788 g/mol

n moli di H3PO3 = 0,100 mol

n moli di H3PO4 = 0,100 mol * 3/4

n moli di H3PO4 = 0,075 mol

m (g) di H3PO4 = 0,075 mol * 97,995182 g/mol

m(g) di H3PO4 = 7,39 g

resa % di H3PO4 = ( 7,09 / 7,39)*100 = 95,88%

ora questo esercizio lo voglio sviluppare con gli equivalenti mah non mi esce non so perchè se per favore mi potete aiutare dove sbaglio io ho fatto così:

MMeq di H3PO3= 81,995788 g/mol / 2 mol/eq

MMeq di H3PO3 = 40,9978948 g/eq

n eq di H3PO3 = 8,25g / 40,9978948 g/eq

neq di H3PO3 = 0,201 eq

MMeq di H3PO4 = 97,995182 g/mol / 3 eq/mol

MMeq di H3PO4 = 32,66506067 g/eq

m(g) di H3PO4 = 0,201eq * 32,66506067 g/eq

m(g) di H3PO4 = 6,57g

vorrei capire dove sbaglio grazie mille in anticipo 
Premetto che sono un neofita della chimica perchè ho incominciato a studiarla solo da poco tempo affrontando la chimica generale e la stechiometria. Ho letto attentamente la soluzione postata da Antonio e la soluzione invita da un rispondente.
Per prima cosa mi sembra che ci sia qualche cosa che non va perchè come mi è stato insegnato in questi giorni che la quantità teorica ottenibile va calcolata sulla reazione bilanciata che prevede che solamente i 3/4 di H3PO3 si trasforma in H3PO4. Quindi la mia soluzione è moli di H3PO4 ottenibili = 0,1 (moli di H3PO3)*3/4 (rapporto stechiometrico) = 0,075 moli di acido che corrispondono all'incirca 0,075x98 = 7,35 g. Resa della reazione (7,09/7,35)*100 = 96,4 %
Io sono un grezzo sulla stechiometria ma imparandola in questo momento non adopero tutte queste cifre dopo la virgola anche perchè alla fine andrebbero arrotondate al numero delle cifre significative più piccolo fornito dai dati.
Purtroppo non ho ancora imparato gli equivalenti e quindi non mi addentro in quel tipo di soluzione.
Un caro saluto, Ciccio
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Ciccio Segreto per questo post:
LuiCap
Chiedo scusa ad Antonio perché la sua risoluzione con le moli era corretta.
Ringrazio Ciccio per la giustissima osservazione che ha fatto.

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
antonio858585
(2022-10-13, 22:40)LuiCap Ha scritto: Chiedo scusa ad Antonio perché la sua risoluzione con le moli era corretta.
Ringrazio Ciccio per la giustissima osservazione che ha fatto.

tranquilla la ringrazio comunque per laiuto ai numeri degli equivalenti
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano antonio858585 per questo post:
LuiCap
(2022-10-13, 22:40)LuiCap Ha scritto: Chiedo scusa ad Antonio perché la sua risoluzione con le moli era corretta.
Ringrazio Ciccio per la giustissima osservazione che ha fatto.
Ringrazio LuiCap per le gentili parole. Alcune volte quando ci sono discussioni di carattere chimico, e non mi riferisco a questo forum, sono sempre dubbioso ad intervenire perchè al momento le mie conoscenze di carattere chimico sono molto limitate.
Ciccio
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Ciccio Segreto per questo post:
LuiCap




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)