esercizio di chimica non riesco ad andare avanti
Salve ragazzi mi potete aiutare per favore per questo esercizio che vi ho allegato. Io stavo procedendo in questo modo:

CH3NH2 + H20 = CH3NH3+ + OH- 

inizio ho  CH3NH2 = 0,01 M

in equilibrio ho CH3NH2 = 0,01 - X e CH3NH3+ X e OH- X

Kb = 4,38 * 10-4 = [CH3NH3+] [OH-] / [CH3NH2] = X2 / (0,01-X)

X= radice quadrata (4,38*10-4)*(0,01)=0,0021M [OH-]

pOh= -log 0,0021 = 2,68

pH= 14-2,68= 11,32

ora non so procedere vi ringrazio per l aiuto


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Tu hai calcolato il pH iniziale della soluzione di metilammina, oltretutto in modo sbagliato, perché non è possibile trascurare la x al denominatore dell'espressione della Kb.
Occorre risolvere l'equazione di secondo grado:
x^2 + 4,38·10^-4x - 4,38·10^-6 = 0
x = [OH-] = 1,89·10^-3 mol/L
pOH = 2,72
pH = 11,28

Questo passaggio non serve ai fini della risoluzione dell'esercizio; ti fa semplicemente capire che, in presenza di una base forte (OH-) il pH deve aumentare fino a 11,90.
Il pOH finale sarà:
pOH = 2,10
[OH-] = 7,94·10^-3 mol/L

L'equilibrio da prendere in considerazione è quello di dissociazione della base debole in acqua, in cui è inizialmente presente una concentrazione di OH- che chiameremo a, mentre x è la concentrazione di OH- derivante dalla base debole B:

B + H2O <==> B+ + OH-
0,01.../...........0........a
-x....../..........+x.......x
0,01-x.../........x........a+x

Sappiamo che:
a+x = 7,94·10^-3 mol/L

Prova a terminare tu, occhio però a come scrivi pH e pOH!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
antonio858585




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)