2019-03-03, 20:36
Salve, tra un po' giorni ho l'esame di chimica, mi stavo chiedendo quale fosse la risoluzione di questo problema
Calcolare la f.e.m. di una pila costituita dai due elettrodi
a) coppia IO - (0,1M) / I 2 (s) in ambiente basico (pH = 9,0) (E° = 0,43V)
b) coppia In 3+ (0,1M) / In + (0,2M) (E° = -0,44V)
Disegnare schematicamente la cella in discussione.
Le due semireazioni sono:
IO- -
I2 + e
2e + In3+ --
In +
Allora io ho pensato che per lo schema della pila il catodo si trova a destra (+) e l'anodo si pone a sinistra (-). Non so se è giusto fare questa condizione a priori e quali considerazioni dovrebbero farsi..
Poi successivamente ho impostato l'equazione di Nerst per trovare i due potenziali, il problema mi fornisce E° e successivamente dopo averli trovati dovrei sottrarli per ottenere la f.e.m.
L'equazione di Nerst per la prima coppia risulta essere:
E=E° + 0,0591/1 * log (I2)/ (IO-) ma non so la concentrazione di entrambi e non so come sfruttare l'informazione "in ambiente basico" a mio favore
L'altra equazione di Nerst risulta essere:
E=E° + 0,0591/5 * log (0,1)/(0,2) risultante 0,12
Chiedo aiuto e chiedo scusa se ho scritto fesserie
Calcolare la f.e.m. di una pila costituita dai due elettrodi
a) coppia IO - (0,1M) / I 2 (s) in ambiente basico (pH = 9,0) (E° = 0,43V)
b) coppia In 3+ (0,1M) / In + (0,2M) (E° = -0,44V)
Disegnare schematicamente la cella in discussione.
Le due semireazioni sono:
IO- -

2e + In3+ --

Allora io ho pensato che per lo schema della pila il catodo si trova a destra (+) e l'anodo si pone a sinistra (-). Non so se è giusto fare questa condizione a priori e quali considerazioni dovrebbero farsi..
Poi successivamente ho impostato l'equazione di Nerst per trovare i due potenziali, il problema mi fornisce E° e successivamente dopo averli trovati dovrei sottrarli per ottenere la f.e.m.
L'equazione di Nerst per la prima coppia risulta essere:
E=E° + 0,0591/1 * log (I2)/ (IO-) ma non so la concentrazione di entrambi e non so come sfruttare l'informazione "in ambiente basico" a mio favore
L'altra equazione di Nerst risulta essere:
E=E° + 0,0591/5 * log (0,1)/(0,2) risultante 0,12
Chiedo aiuto e chiedo scusa se ho scritto fesserie