2019-03-04, 15:00
Salve sono alle prese con questo esercizio
Date le coppie redox
a) Co 3+ (10 -4 M) / Co 2+ (5x10 -1 M) E°=1.30 V
b) Cr2O7 2- (0,1 M), H + (pH=1,5) / Cr 3+ (0,01 M) E°=1.09 V
°calcolare la f.e.m. della pila
°°scrivere la reazione globale nel verso spontaneo
°°°disegnare schematicamente la pila.
Sono riuscita a risolvere il primo punto con le due equazioni di Nerst, ma non riesco a pareggiare le cariche non la redox globale.. per quanto riguarda il disegno ci sono
REAZIONE REDOX COPPIA anodo - a) e- + Co3+ -
Co2+
REAZIONE REDOX COPPIA catodo + b) 6e- + Cr2O7 2- + 14 H+ --
2Cr 3+ +7H2O
Ho pensato di moltiplicare la reazione a) per 6 in modo tale da pareggiare gli elettroni, ma le cariche dei prodotti e quelle dei reagenti risultano essere diverse.. quindi penso sia sbagliato
Grazie a tutti
Date le coppie redox
a) Co 3+ (10 -4 M) / Co 2+ (5x10 -1 M) E°=1.30 V
b) Cr2O7 2- (0,1 M), H + (pH=1,5) / Cr 3+ (0,01 M) E°=1.09 V
°calcolare la f.e.m. della pila
°°scrivere la reazione globale nel verso spontaneo
°°°disegnare schematicamente la pila.
Sono riuscita a risolvere il primo punto con le due equazioni di Nerst, ma non riesco a pareggiare le cariche non la redox globale.. per quanto riguarda il disegno ci sono
REAZIONE REDOX COPPIA anodo - a) e- + Co3+ -

REAZIONE REDOX COPPIA catodo + b) 6e- + Cr2O7 2- + 14 H+ --

Ho pensato di moltiplicare la reazione a) per 6 in modo tale da pareggiare gli elettroni, ma le cariche dei prodotti e quelle dei reagenti risultano essere diverse.. quindi penso sia sbagliato
Grazie a tutti