Messaggi: 127
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 49
Registrato: Dec 2018
nell'elettrolisi di una soluzione di manganese MgCl2 si formano 6,8 grammi di manganese. calcolare il volume (misurato in condizioni standard) di Cl2 che si formano nello stesso tempo.
trovo il numero di moli di Mg:
n=g/MM= 6,8 grammi/24,3 g/mol=0,280 moli
moli di Mg: ne=1:2
ne=0,280 x 2= 0,56 moli
posso calcolare Q:
Q=ne x F= 0,56 X 96485=54032
considerando:
Q=I X t
come ricavo il tempo se non conosco la corrente I?
Grazie!
Messaggi: 8861
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Mg è il simbolo del magnesio.
Mn è il simbolo del manganese.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 127
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 49
Registrato: Dec 2018
ok,si fa riferimento al manganese
Messaggi: 8861
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Questo è un "finto" esercizio di elettrolisi, è un semplice esercizio di stechiometria.
Basta scrivere la redox che avviene nella cella elettrolitica ed individuare il rapporto molare tra il manganese solido e il cloro gassoso che si formano.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 127
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 49
Registrato: Dec 2018
considerando le due semi reazioni ottengo:
Mn(2+)+2Cl(-)

Mn+Cl2
quindi ottengo che
le moli di Mn sono 0,280 g/mol mentre le moli di Cl2 sono 0,382 g/mol
per calcolare il volume considero PV=nRT
V= nRT/P = 0,382 X 0,0821 X298,15/1 atm= 9,35 litri
non ricordo se la temperatura in condizioni standard andava considerata uguale a 0 gradi o a 25 gradi.
Grazie!
Messaggi: 8861
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
No.
MnCl2(aq)

Mn(s) + Cl2(g)
Da 1 mole di MnCl2 si ottengono 1 mol di Mn e 1 mol di Cl2.
n Mn = 6,8 g / 54,94 g/mol = 0,124 mol = mol Cl2
Per i gas la temperatura standard è di 273,15 K.
Dire 0 gradi è sbagliato perché non specifichi che gradi sono.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post cri98