esercizio elettrolisi

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

cri98

2019-02-15 15:23

calcolare il volume di gas sviluppato alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 50 gradi quando una corrente di 2A attraversa per 6 ore una cella elettrolitica contenente NaCl fuso.

scrivo le due semireazioni:

Na(+)+e  -->Na      E=-2,71 V

Cl -->1/2 Cl2 + e     E= 1,358 V

considerando NaCl  --> Na(+) + Cl(-)

quindi ottengo che all'anodo si ha l'ossidazione del cloro e al catodo l'ossidazione di Na.

dubbio: se considero i potenziali ottengo l'inverso perchè?

Q=I X t= 2 x 21600 = 43200 coulomb 

ne=Q/F= 43200/96485= 0,448 moli 

ne=nCl= 0,448 moli

trovo il volume

PV=nRT=

V= nRT/P= 0,448 x 0,0821 x 323,15 / 1 atm = 11,9 litri

LuiCap

2019-02-15 17:51

dubbio: se considero i potenziali ottengo l'inverso perché?

Questa domanda mi fa capire che tu non abbia compreso il significato della scala dei potenziali standard di riduzione, quindi ti consiglio vivamente di studiarlo. È fondamentale conoscerlo prima di affrontare un qualsiasi esercizio sulle celle elettrochimiche (o pile) e sulle celle elettrolitiche.

Nelle celle elettrochimiche l'energia chimica viene trasformata in energia elettrica attraverso una reazione di ossidoriduzione.

Nelle celle elettrolitiche avviene l'esatto opposto, cioè l'energia elettrica viene trasformata in energia chimica attraverso una reazione di ossidoriduzione.

Sulla tabella dei potenziali standard trovi queste due semireazioni di equilibrio:

Na+ + e- <--> Na(s)..........E° = -2,71 V

1/2 Cl2(g) + e- <--> Cl-.....E° = 1,358 V

Il Cl2 ha un potenziale di riduzione standard maggiore dell'Na+, quindi è il Cl2 che si riduce spontaneamente e non l'Na+.

Il verso spontaneo del primo equilibrio è da dx a sx, quello del secondo equilibrio da sx a dx:

Na(s) --> Na+ + e-.............ossidazione dell'Na, perdita di e-, polo negativo, anodo

1/2 Cl2(g) + e- <--> Cl-......riduzione del Cl2, acquisto di e-, polo positivo, catodo

Il processo che avviene spontaneamente è la somma dei due:

Na(s) + 1/2 Cl2(g) --> Na+ + Cl-..........E°(pila) = 1,358 - (-2,71) = 4,068 V

Questa è una cella elettrochimica o pila.

Nella cella elettrolitica avviene il processo inverso (elettrolisi), cioè la stessa redox procede nella sua direzione non spontanea in quanto nel sistema viene fatta circolare una corrente elettrica:

Na+ + e- --> Na(s)...........E° = -2,71 V, riduzione dell'Na+, acquisto di e-, polo negativo, catodo

Cl- --> 1/2 Cl2(g) + e-......E° = 1,358 V, ossidazione del Cl-, perdita di e-, polo positivo, anodo

Il processo che avviene non spontaneamente è la somma dei due:

Na+ + Cl- --> Na(s) + 1/2 Cl-.........E°(cella elettrolitica) = -2,71 - 1,358 = -4,068 V

Per fare avvenire questo processo in condizioni standard si dovrà applicare al sistema un voltaggio superiore a 4,068 V.

Chiarite queste "cosucce da niente" (e te l'ho fatta molto breve!!!) si passa all'esercizio.

L'NaCl è un composto ionico solido. Questo significa che gli ioni sono già presenti all'interno del reticolo cristallino ma la loro mobilità è minima; fondendolo, cioè fornendo energia sottoforma di calore, gli ioni sono liberi di muoversi: i cationi Na+ si dirigono al catodo dove vengono ridotti, gli anioni Cl- si dirigono all'anodo dove vengono ossidati.

La quantità di carica q che circola nel sistema è:

q = I · t = 2 C/s · 21600 s = 43200 C

n e- = q/F = 43200 C / 96485 C/mol = 0,448 mol

n Cl2(g) = n e-/2 = 0,448/2 = 0,224 mol

V Cl2(g) = nRT/P = 0,224 · 0,0821 · 323,15 / 1 = 5,94 L

È possibile anche calcolare la massa di Na(s) che viene prodotta:

n Na(s) = n e- = 0,448 mol

m Na(s) = 0,448 mol · 22,99 g/mol = 10,29 g

Poiché il sodio metallico ha una densità di circa 0,97 g/cm3, il volume di sodio che si ottiene è:

V = m/d = 10,29 g / 0,97 g/cm3 = 10,61 cm3, ovvero un cubetto di circa 2,2 cm di lato ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: cri98