Messaggi: 30
Grazie dati: 18
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 12
Registrato: Jan 2019
Del TiCl2 fuso viene elettrolizzato con una corrente di 5,50 ampere. Trovare la
massa di titanio ed il volume di cloro misurato a c.n. che si ottengono in 3 ore di
elettrolisi.
Salve, sto provando a risolvere questo problema..
ho dissociato il sale in TiCl2

Ti2+ + 2Cl-
ho calcolato Q= ixt; Q= 10800 x 5,50 = 59400
poi le moli di elettroni 59400/96485 = 0,615 mol
Successivamente sono molto indecisa su come proseguire.. con i rapporti stechiometrici calcolo le moli di titanio e cloro oppure no?
Grazie mille a tutti
Messaggi: 8860
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Prova a scrivere le semireazioni di ossidazione che avviene all'anodo e di riduzione che avviene al catodo.
Solo da queste reazioni riesci a capire il rapporto molare tra le moli di elettroni che circolano nel sistema e i due prodotti che si formano.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 30
Grazie dati: 18
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 12
Registrato: Jan 2019
(2019-03-14, 10:47)LuiCap Ha scritto: Prova a scrivere le semireazioni di ossidazione che avviene all'anodo e di riduzione che avviene al catodo.
Solo da queste reazioni riesci a capire il rapporto molare tra le moli di elettroni che circolano nel sistema e i due prodotti che si formano.
ANODO (ossidazione) + = 2Cl- --

Cl2 +2e-
CATODO (riduzione) - = 2e- + Ti2+ -

Ti2
è così?
Messaggi: 8860
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Al catodo:
Ti2+ + 2 e-

Ti
Prova ora a scrivere la reazione totale che avviene nella cella elettrolitica scrivendo anche gli stati fisici di reagenti e prodotti.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 30
Grazie dati: 18
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 12
Registrato: Jan 2019
(2019-03-14, 15:48)LuiCap Ha scritto: Al catodo:
Ti2+ + 2 e-
Ti
Prova ora a scrivere la reazione totale che avviene nella cella elettrolitica scrivendo anche gli stati fisici di reagenti e prodotti.
semplificando la reazione globale avremo 2Cl- + Ti2+

Cl2 + Ti
mi verrebbe da dividere il numero di elettroni che circolando divido due, dato che c'è un passaggio di due elettroni in entrambe le reazioni.. ma non lo so
Messaggi: 8860
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sì, devi dividere le moli di elettroni per 2 perché:
2 mol e- : 1 mol Ti(s) = 0,616 mol e- : x
x = n Ti(s) che si formano = 0,308 mol Ti(s)
2 mol e- : 1 mol Cl2(g) = 0,616 mol e- : x
x = n Cl2(g) che si formano = 0,308 mol Cl2(g)
Ribadisco che per risolvere questi esercizi è fondamentale saper scrivere le semireazioni che avvengono.
E questo lo si riesce a fare solo avendo capito perfettamente il significato della Tabella dei potenziali standard di riduzione.
Questo per tutti gli esercizi basati sulla trasformazione dell'energia chimica in energia elettrica (celle elettrochimiche o pile) e sulla trasformazione dell'energia elettrica in energia chimica (celle elettrolitiche).
Ti consiglio la lettura di questa discussione:
https://www.myttex.net/forum/Thread-eser...isi--12625 Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post federica890 Messaggi: 30
Grazie dati: 18
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 12
Registrato: Jan 2019
(2019-03-14, 16:40)LuiCap Ha scritto: Sì, devi dividere le moli di elettroni per 2 perché:
2 mol e- : 1 mol Ti(s) = 0,616 mol e- : x
x = n Ti(s) che si formano = 0,308 mol Ti(s)
2 mol e- : 1 mol Cl2(g) = 0,616 mol e- : x
x = n Cl2(g) che si formano = 0,308 mol Cl2(g)
Ribadisco che per risolvere questi esercizi è fondamentale saper scrivere le semireazioni che avvengono.
E questo lo si riesce a fare solo avendo capito perfettamente il significato della Tabella dei potenziali standard di riduzione.
Questo per tutti gli esercizi basati sulla trasformazione dell'energia chimica in energia elettrica (celle elettrochimiche o pile) e sulla trasformazione dell'energia elettrica in energia chimica (celle elettrolitiche).
Ti consiglio la lettura di questa discussione:
https://www.myttex.net/forum/Thread-eser...isi--12625
Ho studiato queste cose, ma non so perchè negli esercizi mi blocco sempre... per paura di sbagliare o di non aver compreso al 100%
Grazie mille