esercizio equilibrio Kc e Kp
   La composizione all'equilibrio di una miscela che ha reagito secondo la reazione:
SO2 (g) + NO2 (g) ↔ SO3 (g) + NO (g)
e che si trova in un recipiente da un litro è 0.600 moli di SO3, 0.400 moli di NO, 0.100 moli di NO2 e 0.800 moli di SO2 . Stabilire i valori di Kc e Kp.


Kc= (NO)(SO3)/(NO2)(NO).
Kc= 3.0.

Kp= Kc(RT)^delta.
delta=0.
Kp= 3.0*(0.082*298)^0= 3.0.

Corrette? grazie
Cita messaggio
Il valore numerico della Kc è corretto, però c'è un errore di distrazione nella sua espressione.

Il testo dell'esercizio non fa riferimento ad alcun valore di temperatura, quindi per il calcolo della Kp è sufficiente sapere che, quando il Δn è uguale a 0, poiché (RT)^0 = 1, il valore numerico della Kp è sempre uguale a quello della Kc.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
claudia
ok grazie mille, avevo calcolato come temperatura, la condizione ideale cioè 1 atm e 298 K.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)