Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
2021-06-06, 08:06 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-06, 09:52 da claudia.) Un recipiente del volume di 1 L è riempito con Cl2 alla temperatura di 17°C e alla pressione di 1 atm e con 5 g di PCl5. Il recipiente viene, quindi, riscaldato a 200°C. Calcolare il grado di dissociazione del PCl5 a 200°C. (Kc per la reazione PCl5 PCl3 + Cl2 è uguale a 8.1 • 10-3 M).
Questo problema crea qualche dubbio, se ho ben capito, la situazione non è all'equilibrio ma lo raggiunge a 200 gradi.
PCl5 -

-- PCl3 + Cl2
0.024 0 0.0242
-x x x
0.024-x x 0.0242+x
Ora il grado di dissociazione è:
x= moli dissociate/ moli iniziali per 100.
8.1*10^-3=x(0.024+x)/(0.024-x)
Fino ad ora va bene? Grazie.
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il testo dell'esercizio non mi pare fornisca la massa iniziale di Cl2???
Come hai ricavato 0,0242 mol di Cl2???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
quindi praticamente all'inizio Cl2 non è presente? Mi sorgeva questo dubbio, comunque credo di aver sbagliato sicuramente.
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
(2021-06-06, 10:38)LuiCap Ha scritto: Il testo dell'esercizio non mi pare fornisca la massa iniziale di Cl2???
Come hai ricavato 0,0242 mol di Cl2???
Ho capito!!!
Però le moli di Cl2 sono:
n = PV/RT = 1 · 1 / (0,0821 · 290) = 0,042 mol Cl2
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
2021-06-06, 11:16 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-06, 11:17 da claudia.) quindi all'inizio le devo considerare le moli giusto?
ora imposto l'equazione:
8.1*10^-3= x(0.042+x)/(0.024-x). Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sì, la tua impostazione è corretta.
Ti consiglio anche quest'altra:
PCl5(g)

PCl3(g) + Cl2(g)
0,024............0............0,042
-0,024x.........+0,024x..+0,024x
0,024(1-x)......0,024x....0,042 + 0,024x
dove:
x = α = grado di dissociazione = n dissociate PCl5 / n iniziali PCl5
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
dalla risoluzione dell'equazione di secondo grado ottengo x= 3.65*10^-3.
Calcolo il grado di dissociazione= 0.02035*100/0.024= 84.8% corretto? Grazie
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2021-06-07, 11:28 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-07, 11:37 da LuiCap.) No.
Dall'equazione di secondo grado si ottiene:
x = 3,62·10^-3 mol dissociate PCl5
grado di dissociazione % = 3,62·10^-3 · 100 / 0,024 = 15,1%
Con l'impostazione che ti avevo suggerito si ottiene:
x = α = grado di dissociazione = 0,151
α% = 15,1
da cui:
n dissociate PCl5 = 0,024 mol · 0,151 = 3,62·10^-3 mol Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia, Fabio_s