esercizio equilibrio eterogeneo
Salve, Calcolare la minima quantità di NH4HS che bisogna porre in un recipiente di 10,0 L a 350 °C, affinché venga raggiunto uno stato di equilibrio per la reazione NH4HS(s) ⇔ H2S(g) + NH3(g), Kp = 7,50 atm2 .

NH5S (s) ---><--- H2S (g)  + NH3 (g)
Po                    0        0
-2.74                     2.74       2.74
Po-2.74                  2.74        2.74

x= 2.74 atm
2.74 atm
Imposto: 
Po-2.74=2.74
Pressione iniziale = 5.48 atm
Moli NH5S= 1.07 moli
Massa NH5S= 54.6 g

Non capisco perchè ilt esto mi da come risultato corretto 27.4 g, grazie
Cita messaggio
Non è possibile risolvere l'esercizio attraverso la Kp perché il reagente iniziale è solido.

Kc = Kp/(RT)^2 = 7,50/(0,0821·623)^2 = 2,87·10^-3

Kc = [H2S][NH3] = 2,87·10^-3
[H2S] = [NH3] = radq (2,87·10^-3) = 0,0535 mol/L
In 10,0 L:
n H2S = n NH3 = 0,535 mol
Di conseguenza la quantità minima di NH4HS è:
n NH4HS = 0,535 + 0,001 mol = 0,536 mol
m NH4HS = 0,536 mol · 51,113 g/mol = 27,4 g

VERIFICA
In un recipiente da 1,0 L abbiamo:

NH4HS(s) <==> H2S(g) + NH3(g)
0,0536...............0...............0
-0,0535...........+0,0535......+0,0535
0,0001...............0,0535.......0,0535

Kc = [H2S][NH3] = (0,0535)^2 = 2,87·10^-3

Kp = Kc (RT)^2 = 2,87·10^-3 · (0,0821·623)^2 = 7,50
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
claudia
chiarissimo, avevo sbagliato nel considerare la kp essendoci un solido grazie
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)