Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
Una miscela gassosa contenente 30% di F2 e 70% di Cl2. Sapendo che 3.10 g di miscela occupano 1.70 litri alla temperatura di 25 gradi. Calcola le rpessioni parziali dei gas.
Calcolo le moli di F2 e Cl2.
Moli F2= 0.024 mol
Moli Cl2= 0.0306 mol
Calcolo la pressione totale= 0.78 atm.
Dalla legge di Dalton:
Xmolare = pressione del componente / pressione totale.
Calcolo le pressioni parziali:
PF2= 0.34 atm
PCl2= 0.44 atm.
Grazie
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
massa di F2 = 3,10*(30/100) = 0,93 g
massa di Cl2 = 3,10*(70/100) = 2,17 g
moli di F2 = 0,93 g/ 37,99 g/mol = 0,024 mol
moli di Cl2 = 2,17 g/ 69,93 g/mol = 0,031 mol
pressione di F2 = (moli di F2*R*T)/Vmiscela = (0,024 mol * 0,082 (L*atm*mol-1*K-1) * 298,15 K)/1,70 L = 0,35 atm
pressione di Cl2 = (moli di Cl2*R*T)/Vmiscela = (0,031 mol * 0,082 (L*atm*mol-1*K-1) * 298,15 K)/1,70 L = 0,45 atm
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Geber per questo post claudia, Fabio_s Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
va bene anche con il metodo fatto da me delle frazioni molari?
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Anche il tuo metodo è corretto, ma quello di Geber ha meno passaggi!!!
m F2 = 3,10 g miscela · 30 g F2 / 100 g miscela = 0,930 g F2
m Cl2 = 3,10 g miscela · 70 g Cl2 / 100 g miscela = 2,17 g Cl2
n F2 = 0,930 g / 37,997 g/mol = 0,0245 mol F2
n Cl2 = 2,17 g / 70,906 g/mol = 0,0306 mol Cl2
n totali = 0,0551 mol
P totale = 0,0551 · 0,0821 · 298,15 / 1,70 = 0,793 atm
X F2 = 0,0245 mol / 0,0551 mol = 0,444
X Cl2 = 0,0306 mol / 0,0551 mol = 0,556
P F2 = 0,444 · 0,793 atm = 0,352 atm
P Cl2 = 0,556 · 0,793 atm = 0,441 atm
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia, Geber Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Per i calcoli più precisi come sempre LuiCap non delude mai
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Geber per questo post claudia Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017