esercizio molarità e molalità
Salve, la prof ci ha assegnato questo problema:
Determina Molarità e molalità di 1 soluzione acquosa di NaOH al 42,1% in peso, con densità pari a 145 g/mL a 25 gradi.

Ora:
d=m/V=145g/mL
In 1 L o 1000 mL ci sono 145 g di soluzione giusto?

Ora non capisco come proseguire, in pratica per ricavare la molarità ho bisogno di moli e di volume, in questo caso mancano entrambi.
Quindi devo iniziare a trovare il numero di moli giusto?
Grazie per l'aiuto
Cita messaggio
Una densità di 145 g/mL è impossibile :-(
È sicuramente 1,45 g/mL e questo significa che 1 mL di soluzione ha una massa di 1,45 g.

Una soluzione di NaOH al 42,1% in peso significa che in 100 g di soluzione sono disciolti 42,1 g di NaOH.

Hai tutti i dati per poter calcolare la molarità e la molalità della soluzione.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
roberto96
grazie mille, scusa per l'errore di prima ma riguardava la trascrizione.
Allora quindi in 1 L o 1000 mL ci sono 1450 grammi di soluzione
Vorrei partire direttamente trovando le moli: 0,421 grammi/40 grammi/mole= 0,0105
Però ora dovrei trovare il volume e mancando la molarità ho bisogno della massa giusto?
Grazie
Cita messaggio
No :-@

La densità non è una concentrazione, ti ho scritto prima cosa significa.
Se 1 mL di soluzione pesa 1,45 g, allora 1000 mL (= 1 L) di soluzione ha una massa di 1450 g.
Quindi la densità è 1450 g/L.

n NaOH = 42,1 g / 40 g/mol = 1,05 mol di NaOH in 100 g di soluzione

Che volume hanno 100 g di soluzione?
V = m/d = 100 g / 1450 g/L = 0,0690 L

M NaOH = 1,05 mol / 0,0690 L = 15,3 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
roberto96
perfetto, ora mi richiede la molalità ossia m= moli di soluto / kg di soluzione
qui non riesco a proseguire, sulla spiegazione guidata c'è scritto:
1450 gr - 610 grammi= 840 grammi
Il 610 a cosa corrisponde? Prima non c'è nessun numero che corrisponde ad esso
Cita messaggio
La molalità esprime le moli di soluto in 1 kg di solvente.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
roberto96
massa di NaOH= 0,421 g * 1450 g= 610 grammi
grammi solvente = 1450-610=840
moli NaOH= 15,25 moli
m= 15,25 moli/ 0,840 kg= 18,15
Cita messaggio
Giuro che in cinquant'anni di chimica è la prima volta che vedo risolvere un esercizio di questo tipo con questo procedimento :-D

massa solvente = massa soluzione - massa soluto
massa solvente = 100 g - 42,1 g NaOH = 57,9 g = 0,0579 kg acqua
moli soluto = 42,1 g / 40 g/mol = 1,05 mol NaOH
molalità = 1,05 mol NaOH / 0,0579 kg H2O = 18,2 mol NaOH/kg solvente
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
luigi_67, roberto96
grazie mille gentilissima
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)