esercizio molarità e molalità
Salve, calcola la molarità e la molalità di 480 g di una soluzione acquosa di K2Cr2O7 al 28% in peso e con densità pari a 0.89 g/mL. Calcola la molarità del K^+?

Volume soluzione = massa /densità= 480 g /0.89 g/mL= 539 mL = 0.54 L.
100g : 28g=480 g: x
134 g di K2Cr2O4.
Moli K2Cr2O4= 134g/294.188g/mol= 0.455 mol.
M= 0.455 mol/ 0.54 L= 0.84 mol/L.

100g : 72g= 480 g:x
Massa solvente= 346 g.
m= 0.455 mol/0.346 kg= 1.32 mol/kg.

K2Cr2O7 ---> 2K^+ + Cr2O7^2-

0.455 K2Cr2O7:x = K2Cr2O7:2K^+
0.91 moli K^+ 
Molarità K^+= 0.91 mol/0.54L= 1.69 mol/L.

Corretto? Grazie
Cita messaggio
Corretto!!!

Ti faccio però notare che il dato "480 g di soluzione" è inutile, perché le concentrazioni richieste non variano in base alla quantità delle soluzioni, sono grandezze intensive: 100 g hanno la stessa molarità e molalità di 480 g.

n K2Cr2O7 = 28 g / 294,188 g/mol = 0,095 mol
V soluzione = 100 g / 0,89 g/mL = 112 mL = 0,112 L
M soluzione = 0,095 mol / 0,112 L = 0,847 = 0,85 mol/L

massa solvente = 100 - 28 = 72 g = 0,072 kg
m soluzione = 0,095 mol / 0,072 kg = 1,32 = 1,3 mol/kg

1 mol/L K2Cr2O7 : 2 mol/L K+ = 0,85 mol/L K2Cr2O7 : x
x = M K+ = 1,69 = 1,7 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
claudia
grazie gentilissima
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)