esercizio pH
La presenza di 270 milligrammi di acido cianidrico (PM=27) in 200 mL di acqua, impartisce alla soluzione un pH di 5.35.
Se a questa soluzione si aggiungono 400 mg di idrossido di sodio (PM=40), quale sarà il pH della soluzione risultante?


Essendo le Moli=gr/PM, le Moli di HCN saranno uguali a 0,27 gr/27= 0,01 moli di HCN
A questo punto ho calcolato le Moli di NaOH, che sono uguali a 0,4 gr/40= 0,01 moli di NaOH

Sappiamo che:
NaOH --> Na+  +  OH-
mentre:
HCN  -->  H+  + CN-

calcoliamo la Molarità di NaOH = moli /V in litri, quindi = 0,01 moli/ 0,05 M di NaOH
Quindi il pOH sarà = -log 0,05 = 1,4
il pH sarà =14-pOH cioè 14-1,4=12,6

Non so se ho procedendo bene, ed è giusto impostarlo così, ma non ne sono sicura. Grazie per l'eventuale aiuto
Cita messaggio
No, il procedimento è sbagliato.

Vediamo di rifarlo insieme.
I dati della prima riga del testo servono per calcolare la Ka dell'acido debole HCN.
Provaci e dopo proseguiamo.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2021-09-22, 15:11)LuiCap Ha scritto: No, il procedimento è sbagliato.

Vediamo di rifarlo insieme.
I dati della prima riga del testo servono per calcolare la Ka dell'acido debole HCN.
Provaci e dopo proseguiamo.

Capito..  allora calcolo le Moli di HCN=gr/PM cioè 0,27/27=0,01 Moli di HCN
Da qui la Molarita' di HCN=Moli/V cioè  0,01 moli/0,2L=0,05M
[H+]=10^-pH cioè 10^-5,35= 4,4*10^-6 M dell'acido
La Ka= [H+]^2/[HCN] cioè (4,4*10^-6)^2/0,05M=387,2*10^-12
Cita messaggio
Bene.
Il risultato senza arrotondamenti nei calcoli è: Ka = 3,99·10^-10.

Ora scrivi la reazione che avviene tra HCN e NaOH e calcola la quantità del prodotto che si forma a fine reazione.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2021-09-22, 16:02)LuiCap Ha scritto: Bene.
Il risultato senza arrotondamenti nei calcoli è: Ka = 3,99·10^-10.

Ora scrivi la reazione che avviene tra HCN e NaOH e calcola la quantità del prodotto che si forma a fine reazione.
Moli di NaOH=0,4 gr/40=0,01 Moli di NaOH
HCN + NaOH --> NaCN + H2O
0,01         /                /             /
0,01-0,01  +0,01
0             +0,01       +0,01    +0,01
Cita messaggio
No, è sbagliato. :-(

HCN + OH- --> CN- + H2O
0,01....0,01.......0........./
-0,01..-0,01....+0,01...../
0.........0...........0,01...../

M CN- = 0,0100 mol / 0,200 L = 0,0500 mol/

Lo ione cianuro è una base debole che reagisce con l'acqua:

CN- + H2O <-- HCN + OH-

Sei in grado di calcolare la [OH-] dalla Kb di CN-???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2021-09-22, 16:38)KEYKO Ha scritto: Moli di NaOH=0,4 gr/40=0,01 Moli di NaOH
HCN + NaOH --> NaCN + H2O
0,01         /                /             /
0,01-0,01  +0,01
0             +0,01       +0,01    +0,01

Da qui pH =-log3,99*10^-10+log 0,01/0,01=9,40 

Giusto???
Cita messaggio
No, leggi la mia risposta precedente alla tua.
Mi sa che devi riguardati la teoria.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2021-09-22, 16:45)LuiCap Ha scritto: No, è sbagliato. :-(

HCN + OH- --> CN- + H2O
0,01....0,01.......0........./
-0,01..-0,01....+0,01...../
0.........0...........0,01...../

M CN- = 0,0100 mol / 0,200 L = 0,0500 mol/

Lo ione cianuro è una base debole che reagisce con l'acqua:

CN- + H2O <-- HCN + OH-

Sei in grado di calcolare la [OH-] dalla Kb di CN-???

Kb=Kw/Ka cioè  10^-14/3,99*10^-10=2,5*10^-5
OH-=radice di 2,5*10^-5*0,05=0,0011
Da qui calcolo il pOH=-log 0,0011=2,95 e da qui il pH??

(2021-09-22, 16:45)LuiCap Ha scritto: No, è sbagliato. :-(

HCN + OH- --> CN- + H2O
0,01....0,01.......0........./
-0,01..-0,01....+0,01...../
0.........0...........0,01...../

M CN- = 0,0100 mol / 0,200 L = 0,0500 mol/

Lo ione cianuro è una base debole che reagisce con l'acqua:

CN- + H2O <-- HCN + OH-

Sei in grado di calcolare la [OH-] dalla Kb di CN-???

Kb=Kw/Ka cioè  10^-14/3,99*10^-10=2,5*10^-5
OH-=radice di 2,5*10^-5*0,05=0,0011
Da qui calcolo il pOH=-log 0,0011=2,95 e da qui il pH??
Cita messaggio
OK, adesso è corretto!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
KEYKO




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)