Messaggi: 67
Grazie dati: 58
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 27
Registrato: Sep 2015
2016-02-13, 17:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-02-13, 17:47 da sofi.) Salve potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Non l'ho capito Grazie
Che pH presenta una soluzione di lattato di sodio (NaL) 0,5M se la costante di dissociazione acida è 1,39 X10-4?
Ho provato a risolverlo:
[OH]= radice quadrata di 10alla-14/0,5 x 1,39x10-4
Messaggi: 8982
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non scrivere formule a caso, ma ricavale.
Scrivi la reazione che avviene tra lo ione lattato e l'acqua.
Scrivi l'espressione della Keq di questa reazione di equilibrio.
Quanto vale il valore numerico di questa Keq?
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post sofi Messaggi: 67
Grazie dati: 58
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 27
Registrato: Sep 2015
non riesco a ricavare la formula
io ho fatto:
C3H6O3 + H2O
Ma non so andare avanti, potrebbe spiegarmelo
Grazie mille
Messaggi: 8982
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ti consiglio vivamente di imparare a ragionare per capire in quale situazione ti trovi e, quindi, ricavare le formule.
In caso contrario sei costretta ad imparare a memoria un sacco di formule senza capirle.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post sofi