2016-10-24, 13:15 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-10-24, 13:29 da TrevizeGolanCz.)
Ciao ragazzi potete darmi una mano con questo esercizio?
20 ml di una soluzione al 20% in peso di idrossido di sodio (d=1,20 g/ml) vengono diluiti ad un volume finale di 120 ml. Alla soluzione così ottenuta vengono aggiunti prima 80 ml di acido acetico 1,5 M e quindi 100 ml di acido perclorico 1,2 M. Calcolare: a) Il pH della soluzione di idrossido di sodio dopo la diluizione. b) Il pH della soluzione dopo l’aggiunta di acido acetico. c) Il pH della soluzione dopo l’aggiunta di acido perclorico. Considerare i volumi additivi. Ka(acido acetico)=1,8 10–5
Dalla densità della soluzione ricavo la massa m(soluz)=1.2 g/ml /20 ml= 24 g
Pertanto m(NaOH)=4.8 g, da cui le moli di NaOH saranno n=0.12 mol, quindi .12 l di soluzione la concentrazione molare di NaOH sarà pari a [NaOH]=1 M = [OH-] dal momento che NaOH base forte si dissocia completamente in acqua.
Il pOH è 0 circa, dunque il pH 14 (a)
Dopo l'aggiunta di acido acetico avrò
CH3COOH + OH- -> CH3COO- + H2O
i) 0.12 mol 0.12 mol ____ ____
f) _____ _____ 0.12 mol
n(Nh3cooh)= 1.5 mol/l * 0.08 l= 0.12 mol
per cui il pH sarà determinato dall'idrolisi basica dello ione acetato
CH3COO- + H2O <-> CH3COOH + OH-
i) 0.6 M ______ ____
eq) 0.6 -x x x
Ki=x^2/(0.6-x)=Kw/Ka= 5.56*10^-10
quindi mi sono calcolato la concentrazione di OH-, dunque pOH e pH = 9.26 (b)
Ora non so più come procedere. Cioè aggiungo ioni H+ alla base debole coniugata dando ancora acido debole ?
CH3COOH- + H+ <-> CH3COOH
i) 0.12 mol 0.12mol _____
eq) 0.12-x 0.12-x x
x/(12-x)^2=1/ka e trovando la x ricavare la concentrazione di ioni H+ = 0.12 /.3 e quindi il pH ?
Grazie in anticipo
20 ml di una soluzione al 20% in peso di idrossido di sodio (d=1,20 g/ml) vengono diluiti ad un volume finale di 120 ml. Alla soluzione così ottenuta vengono aggiunti prima 80 ml di acido acetico 1,5 M e quindi 100 ml di acido perclorico 1,2 M. Calcolare: a) Il pH della soluzione di idrossido di sodio dopo la diluizione. b) Il pH della soluzione dopo l’aggiunta di acido acetico. c) Il pH della soluzione dopo l’aggiunta di acido perclorico. Considerare i volumi additivi. Ka(acido acetico)=1,8 10–5
Dalla densità della soluzione ricavo la massa m(soluz)=1.2 g/ml /20 ml= 24 g
Pertanto m(NaOH)=4.8 g, da cui le moli di NaOH saranno n=0.12 mol, quindi .12 l di soluzione la concentrazione molare di NaOH sarà pari a [NaOH]=1 M = [OH-] dal momento che NaOH base forte si dissocia completamente in acqua.
Il pOH è 0 circa, dunque il pH 14 (a)
Dopo l'aggiunta di acido acetico avrò
CH3COOH + OH- -> CH3COO- + H2O
i) 0.12 mol 0.12 mol ____ ____
f) _____ _____ 0.12 mol
n(Nh3cooh)= 1.5 mol/l * 0.08 l= 0.12 mol
per cui il pH sarà determinato dall'idrolisi basica dello ione acetato
CH3COO- + H2O <-> CH3COOH + OH-
i) 0.6 M ______ ____
eq) 0.6 -x x x
Ki=x^2/(0.6-x)=Kw/Ka= 5.56*10^-10
quindi mi sono calcolato la concentrazione di OH-, dunque pOH e pH = 9.26 (b)
Ora non so più come procedere. Cioè aggiungo ioni H+ alla base debole coniugata dando ancora acido debole ?
CH3COOH- + H+ <-> CH3COOH
i) 0.12 mol 0.12mol _____
eq) 0.12-x 0.12-x x
x/(12-x)^2=1/ka e trovando la x ricavare la concentrazione di ioni H+ = 0.12 /.3 e quindi il pH ?
Grazie in anticipo