esercizio pH base debole
Calcolare il pH di una soluzione 3,00×10–9 M di NH3 (Kb =1,80×10–5)

NH3 ---><--- NH4^+ + OH^-
3.00*10^-9      0            0
-x                    x             x
3.00*10^-9-x      x          x

OH^- = 2.32*10^-7 mol/L.
pOH= 6.63
pH= 7.37
Dovrebbe venire 7.0, cosa sbaglio? Grazie
Cita messaggio
La soluzione di NH3 è troppo diluita per poter applicare una formula così approssimata.
Bisogna tener conto non solo della dissociazione della base debole in acqua, ma anche della dissociazione dell'acqua stessa; infatti gli OH- provenienti dall'acqua non sono trascurabili.
Bisogna impostare sia il bilancio di massa che di carica.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
claudia
Si dovrebbe impostare così:

NH3 ---><--- NH4^+ + OH^-
3.00*10^-9 0 1.00*10^-7
-X X +X
3.00*10^-9-X X 1.00*10^-7+X

giusto?
Cita messaggio
Sì, può andare anche così.
Risolvendo l'equazione di secondo grado si ottiene pH = 7,01.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
claudia
l'equazione di secondo grado la imposto così:
1.8*10^-5= (1.00*10^-7+x)(x)/(3.00*10^-9-x).

mi viene un risultato strano, ossia 0 e -1.8*10^-5, come mai?
cosa sbaglio?
Cita messaggio
L'equazione risolta è:
x^2 + 1,81·10^-5 x - 5,40·10^-14 = 0

x1 = 2,983·10^-9 mol/L = [OH-] da NH3
x2 = -1,81·10^-5 mol/L non accettabile
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
come si ottiene la x1? Scusate le domande ma non riesco a capire, io la svolgo tutta e mi vengono due risultati:
x1= -5*10^-8
x2=-1.81*10^-5
Cita messaggio
Devi fare i calcoli senza fare arrotondamenti nei calcoli intermedi.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
x^2+1.91*10^-5x-5.4*10^-14=0
3.28*10^-10-4(-5.4*10^-14)= 3.28*10^-10+2.16*10^-13= 1.81*10^-5.
x=0
x2= 1.81*10^-5

Sbagliata?
Cita messaggio
Se la tua equazione di secondo grado, come scritto da LuiCap, ha equazione x2 + 1,81·10-5 x - 5,40·10-14 = 0, per prima cosa devi calcolarti il delta e vedere se è positivo, nullo o negativo. Da lì capisci quante e quali soluzioni hai. Poi calcoli x1 e x2.

Quindi Δ = b2 - 4ac = (1,81·10-5)2 - 4*(1)*(-5,40·10-14) = 3,2761*10-10 + 2,16*10-13 = 3.27826*10-10

Δ > 0 quindi avrai due soluzioni reali non coincidenti x1 e x2.

A questo punto bisogna calcolare x1 e x2.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:
claudia




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)