2017-03-22, 09:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-22, 13:03 da Nascor.)
Calcolare il pH a 25 C si NH4Cl avente una concentrazione di 10^-5 M. Kb=1.8x10^-5 In allegato la mia risoluzione. E una soluzione con un pH molto prossimo ad essere 7 e come mi giro mi giro non riesco a trovare il bandolo della matassa. Perche se non fosse cosi diluita non ci sarebbe nessun problema. P.s. Non ho scritto la kb e la ka perché mi sono semplicemente scordato di trascriverla se volete faccio un altro allegato. P.S. 2 il secondo allegato è la risoluzione dell' esercizio di un mio amico.
Una soluzione del genere è sempre acida. Tuttavia , vista l'estrema diluizione del sale, bisogna anche tenere conto dell'equilibrio di dissociazione dell'acqua, cosa che non è trascurabile. Si calcola perciò la [H+] nel solito modo e si somma questo valore a 10^-7. Poi si fa il log della concentrazione idrogenionica risultante. Dovrebbe venire un pH di 6,76.
2017-03-22, 20:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-22, 20:05 da Nascor.)
Grazie mille! L unica cosa é perché bisogna sommare proprio 10^-7 ? Cioè è come se nel calcolo di sempre si trova la variazione di pH di questa soluzione e poi sommi il pH di una soluzione neutra?
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)