Messaggi: 23
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 16
Registrato: Jun 2018
calcolare la massa di NaCN che deve essere sciolta in 100cm^3 di una soluzione in modo tale che il pH si uguale a quello di una soluzione di 0.250 M di NH3 (KaHCN=4*10^-10)(KbNH3=1.85*10^-5)
Questo problema non è molto difficile, l'unica complicazione che però riscontro è quella di calcolare il pH dell'NH3.
Chi mi aiuta?
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Devi scrivere almeno un tuo tentativo.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 23
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 16
Registrato: Jun 2018
2018-07-14, 14:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-14, 14:55 da lepre561.) esludendo la prima parte che non riesco a trovare un appiglio farei cosi
Kb=Kw/Ka=2.5*10^-5
poi conoscendo il pH farei pOH=14-pH
10^-pOH= [OH]
Kb=[OH]^2/[CN]
n=[CN]*V
m=n*PM
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Lo ione cianuro CN- e l'ammoniaca sono entrambe due basi deboli che reagiscono con l'acqua strappando ad essa un H+ per formare i corrispondenti acidi coniugati HCN e NH4(+) e liberando ioni OH-.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post lepre561 Messaggi: 23
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 16
Registrato: Jun 2018
(2018-07-14, 16:23)LuiCap Ha scritto: Lo ione cianuro CN- e l'ammoniaca sono entrambe due basi deboli che reagiscono con l'acqua strappando ad essa un H+ per formare i corrispondenti acidi coniugati HCN e NH4(+) e liberando ioni OH-.
sinceramente non ho ben capito a cosa serva il secondo Kb e poi la x=0.185 da dove vien fuori?
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Lo ione CN- è la base coniugata dell'acido debole HCN di cui ti viene fornita la Ka, perciò la sua Kb è:
Kb = Kw/Ka = 10^-14 / 4·10^-10 = 2,5·10^-5
Lo ione CN- reagisce con l'acqua secondo la reazione che ho scritto; questa reazione è anche chiamata di idrolisi basica, che letteralmente significa rottura dell'acqua con formazione di ioni OH-.
0,185 salta fuori da passaggi matematici banali che non avevo scritto e che sono:
Kb = [HCN][OH-]/[CN-]
2,5·10^-5 = (2,15·10^-3)^2/x
2,5·10^-5 = 4,63·10^-6/x
x = 4,63·10^-6/2,5·10^-5 = 0,185 mol/L
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)