Non sbagli, però questo esercizio lo dovevi fare ad occhi chiusi senza prendere spunto da nessuna parte. Spero che tu ti sia accorta che quel libro è pieno di errori nei risultati che fornisce
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Non sbagliate né tu né il libro. Molto semplicemente il libro ha usato una MM di Al2(SO4)3 = (2x27 + 3x32 + 12x16) = 342 g/mol
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Perché devi rileggere il testo. Perché le masse sono sempre additive, i volumi no. Perché non hai ancora chiaro il conetto di densità. Perché non serve a niente fare mille esercizi dello stesso tipo senza imparare nulla dagli errori precedenti che ti ho corretto e spiegato. Perché non ha senso che ti risolva tutti gli esercizi io.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)