esercizio prodotto di solubilità e pile
Buonasera mi direste per favore perché in questo esercizio svolto l'autore ponga la concentrazione iniziale di CrO4(2-) uguale a 0.700/2 ? Perché divide per 2? Io erroneamente pensavo che la concentrazione iniziale fosse 0.700.

Grazie mille


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Il volume dopo il mescolamento si raddoppia, quindi la concentrazione iniziale di Ag+ e di CrO4(2-) si dimezza.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
ma lei ha scritto che CrO4 sono 0.600, perché su quello svolgimento c'è scritto 0.700/2 =0.350? Lei invece ha fatto 0.700-0.200/2.
Grazie
Cita messaggio
Nello scema che ho scritto ieri sera ho calcolato le moli iniziali e finali dei due reagenti e dopo la molarità del reagente che rimane in eccesso considerando che il volume si raddoppia; le moli finali di CrO4(2-) sono 0,600, mentre la molarità è 0,300 mol/L.

Il tuo libro invece considera già dall'inizio che il volume della soluzione raddoppi, quindi calcola le nuove concentrazioni iniziali dei due ioni prima che avvenga la reazione; nello scema che ti allego ora ci sono le molarità:

   

Come vedi, il risultato non cambia: la concentrazione finale di CrO4(2-) resta sempre 0,300 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)