esercizio proprietà colligativa
Buon pomeriggio a tutti, ho povato a svolgere quest'esercizio ma non so se lo svolgimento è corretto. Come sempre, vi ringrazio già in anticipo per essere entrati nella discussione e ringrazio in particolar modo Luisa.

Una soluzione viene preparata solubilizzando in acqua rispettivamente 50.0 g di KCl e 64.0 g di CH3COOH. Sapendo che la soluzione inizia a solidificare alla temperatura di -4,30°C e che il grado di dissociazione di CH3COOH è pari a 0.35, determinare la massa di acqua utilizzata. 
Kc= 1.86°C/m


Allego la mia risoluzione.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
La tua risoluzione è sbagliata per due motivi:
- il CH3COOH, al contrario del KCl, non è un elettrolita forte, perciò non può avere i = 2;
- l'equazione per ricavare i non è corretta: l'equazione corretta è:
i = [1 + α(ν - 1)]
dove:
α (alfa)= grado di dissociazione dell'elettrolita;
ν (ni) = numero di ioni, positivi e negativi, liberati nella dissociazione di ogni particella di elettrolita.

Il KCl:
KCl --> K+ + Cl-
è un elettrolita forte, perciò il suo grado di dissociazione è 1, quindi:
i(KCl) = [1 + 1 (2 - 1)] = 2

Il CH3COOH:
CH3COOH <==> H+ + CH3COO-
è un elettrolita debole, perciò il suo grado di dissociazione è minore di 1 (in questo caso 0,35), quindi:
i(CH3COOH) = [1 + 0,35 (2 - 1)] = 1,35

La risoluzione dell'esercizio è:

n(KCl) = 50,0 g / 74,55 g/mol = 0,671 mol
n Ch3COOH = 64,0 g / 60,05 g/mol = 1,07 mol

ΔTcr = 4,30 = (2·0,671·1,86/x) + (1,35·1,07·1,86/x)
x = massa acqua = 1,20 kg acqua
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
persefone081




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)