Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
Avrei questa redox da risolvere:
Al + Fe3(SO4)4

Fe + S + Al2O3
Non sapendo se questo solfato sia solubille o meno non sapevo se fare il metodo ionico
Ho provato allora il metodo del conto elettronico:
OX:
Al (0)

Al (+3)
2Al (0)

2Al (+3) + 6e-
Fe3(SO4)4

Fe + S
RID:
Ho qualche dubbio.
Fe passa da 8/3 a 0

come faccio a capire quanti e- scambiati sono? posso moltiplicare ambo i membri per 3 e quindi ottenere che passa da 8 a 0 e scrivere:
3Fe(+8/3)

3 Fe(0)
3Fe(+8/3) + 8e-

3 Fe(0) (il 3 deriva dal bilancio di massa della specie coinvolta nella redox)
S(+6)

S(0)
4S(+VI) + 24e-

S(0)
TOT RID: 30 e- X1
OX: 6e- X5
Ha senso ?
graziee
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ha senso, però hai sbagliato il conteggio degli elettroni totali per la riduzione, sono 32, non 30.
Io comunque mi trovo meglio con il metodo ionico-elettronico:
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post xshadow Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
2021-06-23, 16:38 (2021-06-23, 12:47)LuiCap Ha scritto: Ha senso, però hai sbagliato il conteggio degli elettroni totali per la riduzione, sono 32, non 30.
Io comunque mi trovo meglio con il metodo ionico-elettronico:
il mio problema con quel metodo è che non so mai bene se aggiungere OH- o H+
In questo caso siamo in ambiente acido perchè abbiamo l'ossido di alluminio?
Fossimo stati in ambiente acido si sarebbe dovuto "sciogliere" ?
grazie
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Quando ci sono degli ossidi l'ambiente è basico.
L'alluminio, in realtà reagisce sia in ambiente acido che in ambiente basico:
2 Al(s) + 3H2SO4

Al2(SO4)3 + 3 H2(g)
2 Al(s) + 3 H2O(l)

Al2O3(s) + 3 H2(g)
Al2O3(s) + 6 NaOH(aq)

2 Na3AlO3(aq) + 3 H2O
-----------------------------------------------------------------------
2 Al(s) + 6 NaOH(aq)

2 Na3AlO3 + 3 H2
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)