esercizio redox : difficoltà

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

xshadow

2021-06-19 14:50

Ciao!! Ho questo esercizio redox da fare ma con il solito procedimento non mi viene. Ho iniziato bilanciando le specie coinvolte nella redox per stabilire il numero corretto di e- scambiati (esempio lo zolfo che a dx era solo 1 gli ho messo un 2 davanti e poi ho contato il n e- scambiati) FeS2 + Na2O2 --> Na2FeO4 + Na2SO4 + Na2O FeS2 + Na2O2 --> 2 Na2FeO4 + Na2SO4 + Na2O OX1: Fe(II) --> Fe(VI) + 4e- OX2: S(-I) --> S(VI) + 7e- x 2 = 14 e- OX TOT = 18e- RID: O(-1) + 1e- ---> O(-2) MA ho problemi nell'impostare la reazione di riduzione in quanto l'O in Na2O2 si riduce in 3 specie nei prodotti Devo considerarle tutti e tre i prodotti? ma cosi facnedo poi sballo il bilanciaemto di Fe e S. GRazie

LuiCap

2021-06-19 15:39

redoxFeS2.jpg
redoxFeS2.jpg

xshadow

2021-06-19 15:43

Qualche domanda/considerazione sparsa: 1) Come fai a capire che bisogna aggiungere NaOH? Cioè in genere H2O si fa in "automatico" ma per gli altri reagenti non è cosi facile...o mi sto perdendo qualcosa 2) Inoltre con il mio metodo avrei potuto comunque farla?? perche poi avevo provato e mi veniva un 18 a dx ma appunto non immaginavo di poter aggiungere NaOH ... o dovevo per forza farla con il metodo delle semireazioni in forma semi ionica? 3) SBAGLIO o la difficoltà qua stava nel capire che evidentemente gli Ossigeni dei prodotti non derivavano tutti da Na2O2 ma in parte da NaOH (e la difficoltà stava proprio nell'immaginarselo visto che non era riportato tra i reagenti) 4) nell'equazione ionica FeS2 l'hai tenuto indissociato perchè ha scarsa solubultà? come potrei capirlo? Posso immaginare all'analogo degli ossidi che in genere non si riportano dissociati?? GRAZIE

LuiCap

2021-06-19 17:09

1) Come fai a capire che bisogna aggiungere NaOH?

Cioè in genere H2O si fa in "automatico" ma per gli altri reagenti non è cosi facile...o mi sto perdendo qualcosa

Per bilanciare le cariche elettriche si possono usare H+ o OH-; poiché uno dei prodotti è un ossido e non si forma H2S, l'ambiente deve essere per forza basico.

2) Inoltre con il mio metodo avrei potuto comunque farla?? perche poi avevo provato e mi veniva un 18 a dx ma appunto non immaginavo di poter aggiungere NaOH

... o dovevo per forza farla con il metodo delle semireazioni in forma semi ionica?

Si riesce a bilanciare anche con il tuo metodo che io non apprezzo molto perché ci sono cariche volanti non bilanciate; bisogna comunque capire di aggiungere NaOH nei reagenti.

redoxFeS2_2.jpg
redoxFeS2_2.jpg

3) SBAGLIO o la difficoltà qua stava nel capire che evidentemente gli Ossigeni dei prodotti non derivavano tutti da Na2O2 ma in parte da NaOH (e la difficoltà stava proprio nell'immaginarselo visto che non era riportato tra i reagenti)

Sì, una delle difficoltà era questa, l'altra era capire che ci sono due elementi che si ossidano.

4) nell'equazione ionica FeS2 l'hai tenuto indissociato perchè ha scarsa solubultà? come potrei capirlo? Posso immaginare all'analogo degli ossidi che in genere non si riportano dissociati??

Esatto, tutti gli elettroliti deboli (tipo gli acidi deboli), i composti insolubili in acqua (tipo gli ossidi) e gli elettroliti forti insolubili in acqua (tipo FeS2).

A voler essere puntigliosi, poiché l'Na2O reagisce in H2O per dare NaOH, la reazione finale dovrebbe essere:

redoxFeS2_3.jpg
redoxFeS2_3.jpg

Quindi l'NaOH è funzionale solo per bilanciare le semireazioni in forma ionica!!!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: xshadow