2016-06-29, 19:36
esercizio solubilità |
2016-06-29, 19:45 Non abbiamo la palla di vetro per sapere quale è il testo dell'esercizio. Scrivilo in modo completo con i dati che ti fornisce senza fare alcuna tua aggiunta personale. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2016-06-29, 19:50 (2016-06-29, 19:45)LuiCap Ha scritto: Non abbiamo la palla di vetro per sapere quale è il testo dell'esercizio. 4) Calcolare quanti grammi di iodato di piombo(II), Pb(IO3)2 (PM= 557.03), si sciolgono in: a) 100 litri di acqua; b) 100 litri di una soluzione 0.01 M in KIO3. Kps[Pb(IO3)2]=2.6*10-13. Trascurare la variazione di volume.questo è il testo scusa lo avevo dimenticato 2016-06-29, 20:26 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2016-06-29, 21:41 Ciao Grazie chiarissima come sempre solo non capisco come risolvere l'equazione di terzo grado... 2016-06-29, 21:45 2016-06-29, 22:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-06-29, 22:07 da Beefcotto87.) Ma un libro? Un sito? Un professore od una professoressa?! Ma sei andato a scuola? 2016-06-29, 22:11 |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)