esercizio solubilità
Calcolare la solubilità di Cd(OH)2 a T=25°C in H2O pura e in una soluzione tamponata a pH=8.50.

     (Kps(Cd(OH)2)=2.0∙10-14).

Ecco il mio svolgimento ho dei dubbi sull'ultimo passaggio che credo sia sicuramente sbagliato potresste controllarlo?
   
Cita messaggio
Il calcolo della solubilità in acqua è corretto, l'altro no.

In una soluzione tamponata a pH 8,50 abbiamo:
pOH = 5,50
[OH-] = 3,16·10^-6 mol/L

All'equilibrio di solubilità del Cd(OH)2 avremo:
[Cd2+] = s
[OH-] = 2s + 3,16·10^-6

L'equazione da impostare dunque è:
2,0·10^-14 = s x (2s + 3,16·10^-6)^2

Dopo aver risolto l'equazione di terzo grado avremo:
s = 1,59·10^-9 mol/L

Questo significa che a pH basico, quindi in presenza di un eccesso di ione in comune OH-, la solubilità di un idrossido poco solubile diminuisce; in questo caso di circa ben 10000 volte!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
dadde96
Non mi è chiaro solo dal pOH=5,50 come faccio a ricavarmi la concentrazione di OH-= 3,16·10^-6 mol/L
potreste spigarmi questo passaggio?
Cita messaggio
Poichè:
pH+pOH=14
pOH=14-pH=14-8.50=5.50
Quindi:
[OH-]=10^-pOH=10^-5.50= 3.16•10^-6 mol/L
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo post:
dadde96




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)