Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
Salve, ho il seguente problema:
calcola la concentrazione di cationi argento in una soluzione satura di AgCl sapendo che il kps= 2.0*10^-10 mol/L
AgCl


Ag^+ + Cl^-
/ 0 0
/ x x
/ x x
2.0*10^-10=x^2
Ora svolgendo il calcolo con la calcolatrice, ottengo 1.4*10^-5; ma se volessi farlo senza la calcolatrice ci sta un metodo?
Grazie
Messaggi: 113
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 60
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2017
Ciao,
l'unico metodo che mi viene in mente è semplificare il più possibile il risultato, ovvero: 2.0*10^-10 sotto radice....il 10-^10 lo portiamo fuori dalla radice come 10^-5 e rimane 10^-5 che moltiplica la radice quadrata di 2. Se non sai quanto vale la radice quadrata di 2, più di così non si riesce ad andare avanti, altrimenti conoscendo che la radice di 2 vale 1.414...a quel punto ottieni 1.414*10^-5 (come da calcolatrice).
I seguenti utenti ringraziano Ale985 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Ale985 per questo post claudia Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
ok, grazie, quindi devo sapere la radice quadrata di 2 che è 1.4
Messaggi: 113
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 60
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2017
la radice di 2 e la radice di 3 volendo sono valori che si possono ricordare dalla trigonometria...(la radice di 2 diviso 2 è la diagonale del quadrato e la radice di tre su due è il valore del seno di un angolo).
Io è un caso che me lo ricordo, se non me lo fossi ricordato avrei lasciato la radice di 2 e buonanotte al secchio...
Messaggi: 8867
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6904
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Se non ti ricordi a memoria il valore numerico della radice di 2, faccio rapidamente in colonna le seguenti moltiplicazioni:
1,2 x 1,2
1,3 x 1,3
1,4 x 1,4
1,5 x 1,5
e vedo quale risultato si avvicina di più a 2!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)