Messaggi: 23
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 16
Registrato: Jun 2018
1,00g di un metallo sono completamente portati in soluzione da un eccesso di acido cloridico. dalla reazione si sono svolti 1,00dm^3 di H2 misurati a 298K e a P=765mmHg. Calcolare il peso equivalente del metallo in questa reazione.
Allora io avevo pensato che la reazione potesse essere cosi 2M + 2HCl-

H2 + 2MCl
calcolo le moli di H2= PV/RT=0.041mol
H2 sta in rapporto con M 1:2 quindi moli di M=0.041*2=0.082
PM=1g/0.082mol=12.2
però questo peso molecolare corrisponde solo al carbonio che è un non metallo
è giusto il procedimento o sbaglio qualcosa?
Messaggi: 8962
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6983
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2018-07-08, 20:28 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-08, 20:46 da LuiCap.)
Conviene sempre scrivere le reazioni in forma ionica altrimenti si cade in errore.
Se si ha un metallo del I gruppo la reazione è:
Na(s) + 2 HCl(aq)

H2(g) + 2 NaCl(aq)
Na(s) + 2 H+ +
2 Cl- 
H2(g) + 2 Na+ +
2 Cl-Na(s) + 2 H+

H2(g) + 2 Na+
Se si ha un metallo del II gruppo la reazione è:
Mg(s) + 2 HCl(aq)

H2(g) + MgCl2(aq)
Mg(s) + 2 H+ +
2 Cl- 
H2(g) + Mg2+ +
2 Cl-Mg(s) + 2 H+

H2(g) + Mg2+
... e così via.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 8962
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6983
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
A mio parere la soluzione del libro è sbagliata.
Non esiste alcun metallo che abbia una MM di 12,2 g/mol.
L'unico che può avvicinarsi è il Carbonio (MM = 12,01 g/mol) che, come giustamente hai scritto, non è un metallo.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 229
Grazie dati: 84
Grazie ricevuti: 257
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2018
2018-07-09, 15:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-09, 16:18 da Mr.Hyde.) Ciao a tutti :

ciao lepre
Citazione:Allora io avevo pensato che la reazione potesse essere cosi 2M + 2HCl-
H2 + 2MCl
si potrebbe anche pensare così :
M + 2HCl
H2 + MCl2Citazione:H2 sta in rapporto con M 1:2 quindi moli di M=0.041*2=0.082
H2 , quindi sta in rapporto 1:1 con M ,quindi moli di M = 0,041 mol
Citazione:PM=1g/0.082mol=12.2
PM = 1g/0,041 mol =
24,39 g/molinvece il
peso equivalente (che se non erro …è il quesito richiesto nell'esercizio del libro) "
riporto la domanda
Citazione:Calcolare il peso equivalente del metallo in questa reazione
.trattandosi di una redox …
(in cui M passa da numero do ox "0" a numero di ox "2+" )
PE = PM/2 = 24,39/2 = 12,195 circa =
12,2 g/eqovviamente aspetta il responso di Luisa

cordialmente
Francy
la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mr.Hyde per questo post LuiCap Messaggi: 8962
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6983
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sono proprio suonata, avevo letto "peso molecolare"
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Mr.Hyde Messaggi: 229
Grazie dati: 84
Grazie ricevuti: 257
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2018
NO Luisa , non sei suonata !
avevi già sgamato (nel post #2) l'elemento della tabella periodica in questione !!
infatti è il magnesio

sei mitica

cordialmente
Francy
la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"