esercizio stechiometria
Ciao a tutti, volevo chiedervi aiuto nella risoluzione del seguente esercizio:

A 500mL di una soluzione contente acido cloridrico concentrato e nitrito di potassio viene aggiunto permanganato di potassio solido. Avviene la reazione che porta alla formazione di cloruro di manganese (II), nitratobdi potassio e cloruro di potassio. Bilanciare la reazione con il metodo ionico-elettronico e calcolare: a) la molarità della soluzione iniziale di nitrito di potassio e b) i grammi di permanganato di potassio necessari affinché la molarità del cloruro di manganese(II) nella soluzione finale sia pari a 0.100M

Confido nel vostro aiuto e vi ringrazio anticipatamente!
Cita messaggio
Spiega dove trovi difficoltà e scrivi almeno un abbozzo di risoluzione, poi vediamo.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2016-02-10, 19:01)LuiCap Ha scritto: Spiega dove trovi difficoltà e scrivi almeno un abbozzo di risoluzione, poi vediamo.

HCl + KNO2 + KMnO4  --> MnCl2 + KNO3 + KCl

Ox: N(3+) --> NO3  + 2e-
Red: Mn(7+) + 5e- --> Mn(2+)


Faccio il bilanciamento delle cariche moltiplicando la reazione di Ox per 5 e quella di Red per 2 e ottengo:

5KNO2 + 2 MnO4 +6HCl --> 5KNO3 + 2MnCl2 + KCl + 3H2O

Ho problemi nel bilancio

ho trovato l'errore.
La reazione bilanciata dovrebbe essere: 5KNO2 + 2KMnO4 + 6HCl --> 2MnCl2 + 5KNO3 + 2KCl + 3H2O E' giusta?
Cita messaggio
Sì, la redox bilanciata ora è giusta.

Per i successivi calcoli, devi aver capito bene il significato dei coefficienti stechiometrici della reazione.

L'MnCl2 e il KMnO4 hanno lo stesso coefficiente stechiometrico, perciò:
M MnCl2 = KMnO4 = 0,100 mol/L
In 500 mL di soluzione ci saranno:
n KMnO4 = MxV = 0,100 mol/L x 0,500 L = 0,0500 mol
m KMnO4 = nxMM = 0,0500 mol x 158,04 g/mol = 7,90 g

5 moli di KNO2 reagiscono con 2 moli di KMnO4, perciò:
n KNO2 = 0,0500 mol x 5/2 = 0,125 mol
M KNO2 = n/V = 0,125 mol / 0,500 L = 0,250 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
chimica




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)